Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] spartitesi le città dell'alta Italia tolte a Giovannidi Boemia, stavano per rivolgersi contro Bologna e -99.
286. L. Simeoni, Le signorie, I, p. 437.
287. Gaetano Colo, Brunoro Dalla Scala e l'invasione degli Ungari del 1411, "Nuovo Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 121).
135. Sulla situazione venutasi a creare nella Dalmazia in seguito a tale offensiva turca, Gaetano Cozzi-Michael Knapton-Giovanni Scarabello, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992, pp. 329 s ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] torri urbane osservando, ad esempio, la torre realizzata dall'ipata Giovanni I, tra il 915 e il 934, a Gaeta. Interessanti dati di scavo, emersi dopo il crollo della Torre Maggiore di Pavia, fanno retrodatare al X secolo, per i rapporti stratigrafici ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] altre case bancarie europee53. Già nell’esilio diGaeta Pio IX fu accompagnato dal suo consigliere usati a sproposito. Nella sostanza, sono ancora valide le parole diGiovanni Spadolini, pronunciate nel 1987 a seguito del feroce scontro intorno a ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] confronti dello Stato, proprio nel luglio 1559. L'accusatore è Giovannidi Bernardo Donà, zio del futuro doge e leader dei " di Savoia è stata avanzata nel saggio diGaetano Cozzi, La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] fino al secolo XVI, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970.
F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica .
G. Pieraccioni, Note su Machiavelli storico. I. Machiavelli e Giovannidi Carlo, «Archivio storico italiano», 1988, 538, pp. 635-64 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e a stretto contatto con la scena napoletana iniziò la sua carriera, e Giovanni Ermanno Gaeta, in arte E.A. Mario – autore della “Leggenda del Piave” e di “Vipera”, ma anche di svariate ‘tammurriate’ (tra cui la “Tamurriata nera”, canzone del 1945 in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Angiò assediato in Gaeta da Giacomo II d'Aragona, da Roma partivano in legazione i cardinali Gerardo di Sabina e Benedetto da Firenze, a un cavaliere borgognone, Giovannidi Châlon, al quale Adolfo di Nassau affidava anche, il vicariato generale dell ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] che lo menziona - la lettera dell'arcivescovo Giovannidi Grado al pontefice Stefano II (23) - I, nr. 60, 853 febbraio, p. 114, riedito in S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nr. 1;
‒ 880: Documenti relativi, II, nr. 15, 880 gennaio; ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] diGiovannidi Aquileia ci fu una protesta e la richiesta di una nuova decisione conciliare. Di certo si sa che il patriarca di Ivi, doc. 2, pp. 17-24 e S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, doc. 1, pp. 5-12.
13. Origo civitatum Italiae ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...