BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] del territorio verso il ducato diGaeta, probabilmente per il sorgere di contestazioni in quella direzione (dalla il monastero di S. Benedetto di Salerno, se fu in questo monastero salernitano che Giovanni, il biografo di Oddone, e priore di S. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] d'Aversa, anche duca diGaeta e riservandosi allora l'ulteriore titolo di duca di Puglia e Calabria.
L' imposizioni fiscali, gli Amalfitani, dopo aver spodestato Mansone, richiamarono Giovanni (II) e congiurarono contro G., il quale fu infine ucciso ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] , 76; Le pergamene diGaeta. Arch. stor. comunale…, a cura di P. Corbo, Gaeta 1997, ad ind.; L. De Rosa, Cronica di Napoli, a cura di V. Formentin, II, Roma 1998, ad ind.; M. Camera, Elucubrazioni storico diplomatiche su Giovanna I…, Salerno 1889, ad ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] condusse, per incarico di Federico II, Isabella (o Iolanda), figlia diGiovannidi Brienne, re di Gerusalemme, e diffusasi in Italia. La repressione della rivolta della città diGaeta, che si aspettava dal papa la restituzione della sua autonomia ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] Giovanni Battista) oggi nella collezione Harrach di Vienna (a cui è strettamente legata la Dormitio Virginis del Museo di ., IX, 5, Milano 1932, pp. 731-734 Il Museo diocesano diGaeta, Gaeta 1956, pp. 25 ss. F. Bologna, Roviale spagnolo e la pittura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale diGiovannidi Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] : sarebbe stato ucciso, se un suo cugino, Giovannidi Antonio Colonna, non si fosse interposto fra il di Siena per passare al soldo di Alfonso d'Aragona, militando fra gli armati del principe di Salerno, Antonio Colonna. Durante l'assedio diGaeta ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] alla politica romana di riacquisizione territoriale ai danni dei Bizantini, per esempio nel territorio diGaeta.
In questo ricevendone in cambio il giuramento di fedeltà.
Salito però sul trono imperiale di Bisanzio Giovanni Zimisce nel 969, nel 970 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] conservare il ricordo di questo giorno di gloria del M., così come Giovannidi ser Giovanni, detto lo Scheggia commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958, ad ind.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannidi Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovannidi Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] diGaeta, gestita da un rappresentante. La filiale di Roma rimase la branca più proficua, generando più di ; Inventari Medicei, 1417-1465: Giovannidi Bicci, Cosimo e Lorenzo diGiovanni, Piero di Cosimo, a cura di M. Spallanzani, Firenze 1996; U ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] a vestire l'abito di s. Domenico.
Vani furono i tentativi dello zio Giovannidi farlo desistere da questa di Rocca di Papa, più tardi vescovo di Bitonto. Anche a Gaeta fuistituito un nuovo convento grazie alla collaborazione del vescovo Pietro di ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...