MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] 33 giri su I grandi della Canzone napoletana: Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, E.A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta) e, nel 1974, un pregevole tributo alle canzoni teatrali di Raffaele Viviani.
Dalla metà degli anni Settanta cominciò ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] a Gaeta, con il vescovo Eugenio di Ostia, nell’inverno tra l’876 e l’877, su invito di uno di ritorno dalla Francia, Valperto venne inviato insieme a Giovannidi Pavia come legato presso l’arcivescovo di Milano Ansperto, nel difficile tentativo di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] nel convento di S. Domenico diGaeta e in quello di S. Spirito a Palazzo di Napoli, nel di S. Maria, fu incaricato dal cardinale F.M. Tarugi di ristabilire l'Osservanza nella Congregazione degli eremitani di S. Agostino di Napoli, detta di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] calmare temporaneamente gli animi fu necessario l'intervento pacificatore diGiovanni Chiaramonte, quale dominus cittadino. Ma a Nicolò francescano, fra' Ubertino da Corleone (futuro vescovo di Patti e Lipari e poi diGaeta). Il 6 sett. 1373 il D. ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] 1296, allorché si annunciava la ripresa della guerra siciliana, fu nominato capitano diGaeta, che fortificò con zelo e perizia. Tra il 1302 e il 1303 ricoprì la carica di capitano di Napoli e di Pozzuoli.
Nel corso dello stesso anno 1302 il Comune ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] invio presso il papa di due suoi legati, il miles Giovanni Bonacolsi di Mantova e Bartolomeo de Papaleone di Messina, giudice della Roma prima del 24 dicembre 1399, quando la diocesi diGaeta risulta retta dal nuovo vescovo Nicolò.
Scompariva così un ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Si recò invece a Parigi dove restò fino alla resa diGaeta. Il suo fallimento testimoniò le contraddizioni dei vertici politici Giovanni Durando era stato ferito) e comandò il contrattacco che impedì agli Austriaci di aggirare la linea di ritirata ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] Pio Ricovero Martinez di S. Fruttuoso a Genova (a un altro benefattore genovese, Giovanni Stefano Spinola, luogotenente nel 1860-61 assistette all’assedio diGaeta, tema al quale dedicò un album di Vedute pittoriche, per cui fu nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] di camera diGiovanna d’Aragona, regina di Napoli; le nozze furono celebrate nel palazzo reale napoletano. Il 31 marzo 1490, Ferdinando domandò a Giovannadi pagare la dote di guerra per il Regno di Napoli, nell’assedio diGaeta. Nel 1503, combatté ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] la suocera, la contessa Giacoma di Catanzaro, a proposito del possesso di Traetto. Sembra che Giovanna in quell'occasione si sia , il comando della regione comprendente la città diGaeta e la zona a sud di essa. In momenti critici gli vennero affidati ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...