GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] fu nominato priore del convento diGaeta. Nel 1434 fece ritorno a Palermo e si stabilì nel convento osservante di S. Zita, dove - insieme con Giovannidi Prima, abate del monastero di S. Paolo fuori le Mura e Giovanni Battista Platamone, incaricati ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] una richiesta di sostituzione comunicatagli, il 27 marzo precedente, da Antonio Lunello, arcivescovo diGaeta, originariamente designato e non soltanto dai tre legati papali Marcello Cervini, Giovanni Maria Del Monte e Reginald Pole.
Il 18 gennaio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] diretta da Angelo Malabranca, diede battaglia al C. ai piedi di Sermoneta e lo sconfisse. Il conte di Fondi giurò fedeltà a Cola i primi di settembre e fece pace anche con Terracina e Gaeta.
Giovanna I il 7 ottobre riconosceva al C. il possesso delle ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] poi un attacco nei dintorni diGaeta e, nell’849, con gli uomini di Amalfi, Gaeta e Napoli, sconfisse una flotta translatio s. Athanasii..., a cura di A. Vuolo, 2001, cap. 3) di Atanasio alla morte diGiovanni IV, molto probabilmente negli ultimi ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] capitano generale dell’armata di mare che operava in Sicilia, Sardegna e a Napoli; partecipò poi all’assedio diGaeta e, nel 1502, con lo pseudonimo di Pandora Milonia, Laura Terracina, Mario di Leo, Jacopo Beldando, Giovanni Battista Pino e Bernardo ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] nell’875, l’imperatore Carlo il Calvo inviò papa Giovanni VIII con Lamberto e Guido di Spoleto a Capua e Napoli; il papa esortò ancora, del duca. Sergio e Docibile diGaeta avevano infatti scritto al papa tentando di giustificarsi (marzo 877), ma il ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] da S. Giovanni d'Acri, comunica all'imperatore le cattive notizie che giungono dall'Italia: Giovannidi Brienne e delegato poi a sanzionare con giuramento i patti stabiliti per la resa diGaeta e di S. Agata, e per la pace accordata alle terre della ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio diGiovanni Michele e di Lomellina Laudata, diGaeta. Apparteneva a una [...] XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora cardinalizia, con il titolo presbiteriale di S. Giovanni a Porta Latina che, nel 1592, Parravicini cambiò con quello di S. Alessio. La nomina cardinalizia, oltre a premiare le attività svolte dal cardinale ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] di Brescia, secondogenito di undici fratelli.
Il nonno paterno, Antonio Modover, soldato di ventura originario di Cordova, era venuto in Italia per combattere nel 1435 la battaglia diGaeta da Giovanni Pietro da Birago entrò nella biblioteca di Mattia ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Giovannidi San Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per la serie degli Emblemata di piacentina, Piacenza 1963, pp. 30-40 (con bibl.); G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVII ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...