VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] di salute, dopo aver perorato la composizione dell’indice per materie del suo archivio. Definito da Giovanni Corboli di Stato di Roma. Si segnalano almeno: AAV, Segr. Stato, Spogli di Cardinali e Officiali di Curia, bb. 1A-1B; Corrispondenza diGaeta ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di G., scrisse all'arcivescovo napoletano Giovanni, dopo il 24 giugno 1082, chiedendogli di intercedere presso il duca di Napoli Sergio (VI), marito di Limpiasa, sorella di 338 s.; P. Fedele, Il Ducato diGaeta all'inizio della conquista normanna, in ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] governo in esilio di Francesco II, a Roma. Nell'aprile 1861, poche settimane dopo la caduta diGaeta, essi tentarono una civili. Partecipò a molte incursioni insieme a capi come Giovanni Coppa, Crocco e, soprattutto il temibile Michele Caruso. ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] permutare con altri del monastero del Sacro Corpo di Cristo (meglio noto come S. Chiara), e di valutare la cessione a quest’ultimo di una grancia in Aversa dell’ospedale di S. Giovannidi Gerusalemme (C. Eubel, Bullarium Franciscanum..., cit., pp ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] del Convegno, Napoli 2004, pp. 365-400 (per l’analisi puntuale delle riscritture agiografiche a opera sia di Ruggero sia diGiovanni da Gaeta, poi papa Gelasio II); San Modestino e l’Abellinum cristiana, Atti del Convegno internazionale... 2011, a ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] e Carinola dal re di Napoli Ladislao d’Angiò Durazzo. Alla morte diGiovanna I (27 luglio 1382), il M. fu al fianco di Carlo III d’ del re e di una donna diGaeta, insignito del titolo di principe di Capua. Sebbene non si fidasse di Ladislao, il M ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] parroco di S. Giovannidi Balladello per le decime e i quartesi della parrocchia di S. Giustina, in diocesi di , 290; S. Lorenzo, a cura di F. Gaeta, Venezia 1959, pp. 43, 52, 82, 88; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, II, Venezia ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] e successore del duca Giovanni VI (a sua volta figlio e successore di Sergio VI e anche lui protosebasto) e di Anna (o Eva) diGaeta; fu l’ultimo console e duca del Ducato autonomo; data e luogo di nascita sono sconosciuti.
Il governo di Sergio VII ( ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] . 132-133; S. Ferraro, Memorie religiose e civili della città diGaeta, Napoli 1903, pp. 121-127; P. Lauer, Le Palais pp. 27-95; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in San Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 60-72: 63-66 ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] e Sicilia. Coadiuvato da una giunta composta dal marchese Giovanni Brancaccio, dal marchese Gaetano Maria Brancone, segretari di Stato di Grazia e giustizia e degli Affari ecclesiastici, nonché dal segretario conte Bartolomeo Pighetti, affrontò ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...