SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] la moglie compare come vedova.
Dalla moglie, Cecilia Destorrent, sorella di Federico castellano diGaeta, che nel 1487 gli portò una dote di duemila ducati d’oro, ebbe almeno tre figli: Giovanni Antonio, nato nel 1488, che ebbe come padrino il duca ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] Castel dell'Ovo in compagnia di G. Rodinò e, successivamente, nel carcere diGaeta (G. Rodinò, Racconti storici il 20 marzo 1812.
Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Celebrando le glorie di Solofra, nel 1886 A. Giliberti scrisse del ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] Montecassino negli anni 1702-03, del vasto materiale preparatorio per una storia della città diGaeta - che, restato manoscritto, venne largamente utilizzato nell'opera diGiovanni Battista Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati della città ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] , la provvisione annua di 50 once tratte dalla dogana diGaeta che costituiva il reddito annuo della dote di Caterina della Ratta; gli concederà, poi, un'altra provvisione di 50 once sui proventi di Castelmola, pertinenza diGaeta, per il pagamento ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] . Lettera […] al signor Giannantonio Sergio, Napoli 1747; Di una moneta singolare del tiranno Giovanni, Napoli 1748; Lettera di un monaco cassinese al signor D. Erasmo Gesualdo diGaeta […], Napoli 1753; De’ consolari della provincia della Campania ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita diGiovannidi Montauto. I genitori, che [...] di carattere privato. Il 10 genn. 1520 il F., alla presenza di ser Giovannidi ser Filippo di Andrea Redditi in qualità di Papiani 1900-1901. Vedi, inoltre, N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 417 s., 427, 473 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca diGaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] un esame critico dei documenti ha evidenziato la possibilità che la più antica concessione agli ipati diGaeta, Docibile (I) e Giovanni (I), da parte di papa Giovanni VIII, databile tra la fine dell’881 e gli inizi dell’882, possa essere un falso ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] , inaugurato il 24 giugno 1928, in occasione della festa di San Giovanni, alla presenza del vescovo diGaeta Dionigi Casaroli, del ministro della Cultura Pietro Fedele e del podestà di Formia Felice Tonetti, che ringraziò il donatore dell’opera ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Michele Arcangelo in Gaeta. I beni dei prigionieri vennero in un primo momento confiscati dal giustiziere della Magna Curia Enrico da Morra; successivamente Federico II assegnò la contea di Fondi a Giovannidi Polo.
Per intercessione di Onorio III il ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] con Giovanni Salzano alla guida delle forze operative.
L’invasione piemontese pose fine alle speranze di riconquistare 1861, s.n.t. 1861, passim; P. Quandel, Giornale della difesa diGaeta, da novembre 1860 a febbraio 1861, Roma 1863, passim; G. De ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...