ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovannidi Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] .
Nel 1435, dopo la morte della regina Giovanna II, Alfonso d’Aragona decise di attivarsi nuovamente per la riconquista del Regno di Napoli. Orsino, insieme a Dolce Anguillara, si unì presso Gaeta all’esercito aragonese, pronto a muover guerra a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] si trasferirono a Gaeta da dove raggiunsero di Vanni suo padre poi. Nel quartiere di Santa Croce i Castellani discendenti da Vanni di Michele erano accatastati separatamente - Piero di Vanni, Giovannidi Michele di Vanni e Bartolomea vedova dì ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito diGiovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] della regina Giovanna II, appartenne al ramo principale della famiglia Gattola diGaeta, le cui prime notizie rimontano alla metà del secolo XIII. Dovette nascere negli ultimi lustri del Trecento ed essere avviato per tempo alla carriera delle armi ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] anni riuscì a imporre il dominio capuano sul ducato di Napoli (1027-28), quindi ad assoggettare il ducato diGaeta (1032-38) e, tramite la sorella Maria, ricordata come «patricissa et ducissa» (Amato di Montecassino, 1935, I, c. 45, p. 55), a porre ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] di primo rango a elica Garibaldi ebbe modo di partecipare all’assedio delle piazzeforti borboniche diGaeta e di 26; M. Gabriele, Giovanni Bettòlo, Roma 2004, pp. 89, 94, 96; C. Paoletti, La Marina italiana nelle operazioni di pace 1832-2004, Roma ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] di Aquino nel Ducato diGaeta. Risale ai primi anni di governo di L. l'abbandono da parte dei monaci cassinesi della città di Capua e il loro rientro nell'antica sede di da parte di Gisulfo (I) di un diploma a favore del vescovo Giovannidi Benevento. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] l'eco di questo iniziale successo, volle che l'arcivescovo di Spalato affiancasse il cappellano papale Giovanni de Casemaris al tesoro regio custodito dai Templari di Vrana, assoldò dieci galere diGaeta che aiutarono i fuorusciti a rientrare ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] 1820-24). In quegli anni gli nacquero i figli Giulia (1819), Giovanni Battista (1821), Clotilde (1822) ed Enrico (1824), battezzati tutti, scrittura privata, il C. a incidere i coni per la medaglia diGaeta (Bartolotti, 1971, p. 89 n. 1). Ma il 19 ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] duraturo, fu affidato a Francesco Patrizi, futuro vescovo diGaeta, esule da Siena dopo una congiura. Con Patrizi di Forlì Caterina Sforza e di quelle incluse nella monografia di Cecilia M. Ady sui Bentivoglio. I suoi interlocutori erano Giovanni ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] di Cafarnao che si allontanano dubbiosi, e gli apostoli Pietro, Giovanni e Giacomo che rinnovano il loro impegno di storiche della città diGaeta, Caserta 1885, p. 16; F. Orgera, Brevi cenni della basilica di S. Francesco in Gaeta, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...