MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] e si recarono a Gaeta.
Nel settembre 1394 morì Clemente VII e il 15 ottobre Ladislao tenne a Gaeta un parlamento, al quale , costui spedì Giovannidi Trezzo, conte di Trivento, con 100 o 110 lance per occupare la rocca di Mondragone, appartenente ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] 21 genn. 1118 moriva.
I cardinali, riuniti in conclave, si affrettarono a eleggere nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovanni da Gaeta, monaco cassinese e cancelliere papale. Alla notizia dell'elezione, Enrico V si affrettò a tornare a Roma: la ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] di Rotari (636-651). Certo profittò della rivolta diGiovanni da Conza a Napoli (615-616) e della repressione di questo i due importantissimi scali di Napoli e diGaeta, coi loro distretti, e la fascia costiera a nord e a sud di Napoli da Cuma ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] di cittadinanza, non può tuttavia identificarsi nel D., come invece generalmente si afferma, quel "Iohannes de Iudice civis Anagninus", che, dopo aver occupato Gaeta quando invece erano già in carica Giovannidi Poli e Oddone Colonna, sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] 33 giri su I grandi della Canzone napoletana: Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, E.A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta) e, nel 1974, un pregevole tributo alle canzoni teatrali di Raffaele Viviani.
Dalla metà degli anni Settanta cominciò ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] a Gaeta, con il vescovo Eugenio di Ostia, nell’inverno tra l’876 e l’877, su invito di uno di ritorno dalla Francia, Valperto venne inviato insieme a Giovannidi Pavia come legato presso l’arcivescovo di Milano Ansperto, nel difficile tentativo di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] nel convento di S. Domenico diGaeta e in quello di S. Spirito a Palazzo di Napoli, nel di S. Maria, fu incaricato dal cardinale F.M. Tarugi di ristabilire l'Osservanza nella Congregazione degli eremitani di S. Agostino di Napoli, detta di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] calmare temporaneamente gli animi fu necessario l'intervento pacificatore diGiovanni Chiaramonte, quale dominus cittadino. Ma a Nicolò francescano, fra' Ubertino da Corleone (futuro vescovo di Patti e Lipari e poi diGaeta). Il 6 sett. 1373 il D. ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] 1296, allorché si annunciava la ripresa della guerra siciliana, fu nominato capitano diGaeta, che fortificò con zelo e perizia. Tra il 1302 e il 1303 ricoprì la carica di capitano di Napoli e di Pozzuoli.
Nel corso dello stesso anno 1302 il Comune ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] il M. morì, annegando nel fiume mentre cercava di raggiungere Gaeta, il 28 dic. 1503. Il suo corpo fu ripescato alcuni giorni dopo e sepolto nell’abbazia di Montecassino, di cui era abate il fratello Giovanni.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...