UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] invio presso il papa di due suoi legati, il miles Giovanni Bonacolsi di Mantova e Bartolomeo de Papaleone di Messina, giudice della Roma prima del 24 dicembre 1399, quando la diocesi diGaeta risulta retta dal nuovo vescovo Nicolò.
Scompariva così un ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Si recò invece a Parigi dove restò fino alla resa diGaeta. Il suo fallimento testimoniò le contraddizioni dei vertici politici Giovanni Durando era stato ferito) e comandò il contrattacco che impedì agli Austriaci di aggirare la linea di ritirata ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] Pio Ricovero Martinez di S. Fruttuoso a Genova (a un altro benefattore genovese, Giovanni Stefano Spinola, luogotenente nel 1860-61 assistette all’assedio diGaeta, tema al quale dedicò un album di Vedute pittoriche, per cui fu nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] di camera diGiovanna d’Aragona, regina di Napoli; le nozze furono celebrate nel palazzo reale napoletano. Il 31 marzo 1490, Ferdinando domandò a Giovannadi pagare la dote di guerra per il Regno di Napoli, nell’assedio diGaeta. Nel 1503, combatté ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] la suocera, la contessa Giacoma di Catanzaro, a proposito del possesso di Traetto. Sembra che Giovanna in quell'occasione si sia , il comando della regione comprendente la città diGaeta e la zona a sud di essa. In momenti critici gli vennero affidati ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] fece attendere: il cardinale Giulio lo rimproverò, tramite il fratello Giovanni, di essere «intrato in simili girandole» e lo invitò a sturarsi pp. 121-267; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, ad ind.; R. von Albertini, Firenze ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] di Roma: arrestato a Palermo, Mazzini fu condotto nel carcere diGaeta e vi rimase sino all'amnistia, rifiutando di prendere in considerazione i piani di 1905 sono conservate nel Museo centrale dei Risorgimento di Roma, busta 596/10-11-12; ivi anche ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] corte romana il M. divenne familiare dei cardinali Giovanni e Giulio de' Medici, e particolarmente stretti furono diGaeta dai soldati di Fernando Alarcón y Mendoza, il 9 giugno supplicò il fratello Gerolamo di provvedere al pagamento del riscatto di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] pronunziata da Bernardo Zorzi nella chiesa di S. Giovannidi Rialto. Contemporaneamente aveva inizio la sua 168, 274, 290, 340 s.; F. Gaeta, Sul "De potestate pontificis" di G. Contarini, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] convegno fu presente il B., al seguito del figlio diGiovanni Bentivoglio, Ermes, inviatovi dal padre per assicurare l' nel corso dei tre anni di nunziatura fu nominato vescovo diGaeta. Non ebbe però neanche il tempo di farsi consacrare: nel dicembre ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...