SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] nell’875, l’imperatore Carlo il Calvo inviò papa Giovanni VIII con Lamberto e Guido di Spoleto a Capua e Napoli; il papa esortò ancora, del duca. Sergio e Docibile diGaeta avevano infatti scritto al papa tentando di giustificarsi (marzo 877), ma il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio diGiovanni Michele e di Lomellina Laudata, diGaeta. Apparteneva a una [...] XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora cardinalizia, con il titolo presbiteriale di S. Giovanni a Porta Latina che, nel 1592, Parravicini cambiò con quello di S. Alessio. La nomina cardinalizia, oltre a premiare le attività svolte dal cardinale ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] di Brescia, secondogenito di undici fratelli.
Il nonno paterno, Antonio Modover, soldato di ventura originario di Cordova, era venuto in Italia per combattere nel 1435 la battaglia diGaeta da Giovanni Pietro da Birago entrò nella biblioteca di Mattia ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Giovannidi San Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per la serie degli Emblemata di piacentina, Piacenza 1963, pp. 30-40 (con bibl.); G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVII ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] rami dei Medici - quello diGiovannidi Bicci (di cui fu anche fattore) e quello di Averardo di Francesco -, e dal 1422 in poi il banco di Averardo in Roma appare gestito sotto il nome di "Francesco di Giachinotto e compagni": assistevano Francesco ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Nel par. VI 35, a proposito della malattia che afflisse Giovannidi Navarra, dopo che, nel luglio 1434, era venuto a prestare baliato di Les Borges Blanques, di Bell-Lloc d’Urgell, di Els Alamús e di Castellots (ACA, Canc., Reg. 2520, c. 13r-v, Gaeta, ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] di particolari i momenti salienti della sua opera pastorale di guida della Congregazione.
Nella cattedrale diGaeta Vasaturo et al., Vallombrosa nel IX centenario della morte del fondatore Giovanni Gualberto, 12 luglio 1073, Firenze 1973, p. 4; Id., ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovannidi
Berardo Pio
MONTFORT, Giovannidi. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] al siniscalco di Carcassonne in qualità di balia dei figli Giovanni e Simone, eredi della signoria di Castres.
A di conquistare Gaeta – grazie al tempestivo intervento di Montfort che, alla testa dell’avanguardia angioina, impedì agli avversari di ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] di atti per il gran camerario (1463), nonché credenziere della dogana diGaeta (1464).
Per oltre un trentennio svolse la delicata attività didiGiovanni Pontano segretario dei dinasti aragonesi di Napoli (2 novembre 1474-20 gennaio 1495), a cura di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] e da Sichelgaita, discendente della famiglia dei duchi diGaeta. Nel 901, probabilmente prima del 12 gennaio, Atenolfo di alleanza con il duca di Napoli Gregorio (IV) e quattro anni dopo inviò a Costantinopoli l'abate Giovannidi Montecassino ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...