REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] e Sicilia. Coadiuvato da una giunta composta dal marchese Giovanni Brancaccio, dal marchese Gaetano Maria Brancone, segretari di Stato di Grazia e giustizia e degli Affari ecclesiastici, nonché dal segretario conte Bartolomeo Pighetti, affrontò ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] inviato a confino, insieme con il cugino Giovannidi Amerigo Del Bene. Costretto a rimanere lontano . Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 260; A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze 1932 ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] e la festa di San Giovanni a Mare (Roma 1913), nel primo dei quali asserì l’identità di Giulio Cesare Cortese poemetto in ottave ’O surdato ’e Gaeta, rievocazione dell’assedio diGaeta e celebrazione di Francesco II affidate a un veterano ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] così breve distanza dalla disastrosa sconfitta del legato e diGiovannidi Boemia a Ferrara nell'aprile del 1333, si 1347 fuggì dalla città pontificia di Benevento. Non seppe, aver ragione delle rivolte di Napoli e Gaeta, e le riforme amministrative ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] per intercedere presso Guaimaro V in favore di Adenolfo, duca diGaeta, che era stato fatto prigioniero e rinchiuso nella fortezza di Salerno. Per la mediazione di B., Adenolfo avrebbe ottenuto il dominio di un altro territorio B. morì verso la ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio diGiovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] di risiedere nel popolo di S. Procolo a pigione presso la moglie diGiovannidi Credi Fighineldi e chiese di poter notizie intorno alla vita di Buonaccorso da Montemagno, in Bull. stor. pistoiese, XXXI (1929), pp. 1-5; F. Gaeta, Dal Comune alla ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] passi presso il governatore Giovanni da Montaldo a Bastia, per rivendicare i diritti della Santa Sede sulla Corsica, L'anno seguente si recò a Roma, per chiedere aiuti in favore di Giacomo diGaeta, vescovo di Potenza, giudice pontificio delegato ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta diGiovannidi Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra Michelangelo Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 382 s.; F. Guicciardini, Diario del viaggio di Spagna, a cura di P. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] sugli eventi intercorsi tra la battaglia di Castelfidardo e la presa diGaeta, fu recensito da Cletto Arrighi il 1856 e 5 dicembre 1858); G. Canevazzi, Un propugnatore di civile libertà (Giovanni Battista Carta), in Rass. stor. del Risorgimento, XV ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] che ci resta dei sultano (esistono medaglie anche di Bertoldo diGiovanni e di Gentile Bellini oltre a ritratti in pittura) e Quartararo, una Madonna con donatori e santi nel Museo diocesano diGaeta (Andaloro, 1980, p. 194).
La lettera del Summonte ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...