GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovannidi Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] di Francesco I. Il 22 ag. 1586 commissionava un ritratto per conto del granduca, forse quello della figlia Maria, a Scipione Pulzone da Gaetadi San Gimignano, passata nel 1591 a Giovanni Franzesi, cognato di una sorella del Gerini.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] di corvetta e il 1° gennaio 1861 ebbe il grado di capitano di fregata di seconda classe.
Il 22 dello stesso mese prese parte al cannoneggiamento della piazzaforte borbonica diGaeta . B., Roma 2002; M. Gabriele, Giovanni Bettolo, Roma 2004, pp. 12 s., ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] dell'impresa (pp. 156 s.), ma il suo nome non compare nell'atto con cui Giovanni X ed i nobili romani confermarono ai duchi diGaeta la donazione dei patrimoni di Traetto e Fondi, un atto che - nella più completa ed attendibile delle due tradizioni ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovannidi Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] unì al Capitolo della cattedrale diGaeta tutte le chiese soppresse: Ss. Cosma e Damiano a Gaeta; S. Pantaleone, S. Ambrogia del Monte, S. Maria di Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. Giovanni Battista a Formia. Il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] . Pare che, proprio grazie alla mediazione di L., nell'877 Giovanni VIII fosse riuscito a organizzare a Traetto nel IX secolo, ibid., pp. 118 s.; Id., Il Principato di Capua e il Ducato diGaeta (secoli IX-XII), ibid., pp. 144 s.; L.A. Berto ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] , era tenente quartiermastro nel reggimento di cavalleria del principe di Moliterno; Giovanni, capitano nei Cacciatori reali; Camillo al ponte del Garigliano. Dopo la resa diGaeta preferì darsi alla professione di ingegnere.
Fonti e Bibl.: Per i B ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] carriera militare (il primo nel 1562 divenne cavaliere di Malta); Bernardo, che nel 1548 sposò Alessandra di Matteo Covoni, Pier Francesco, Ruberto, Alessandro e Francesca, che nel 1524 sposò Giovannidi Bernardo Taddei.
Il G. apparteneva a un'antica ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] s., 265 s., 272, 288, 302, 314, 315, 316); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a, cura di V. Federici, III, Roma 1938, ibid., LX, p. 86;P. Fedele, Il ducato diGaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIX ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] volta presso l'ipato diGaeta Docibile - sempre nell'ambito della politica di lotta contro i musulmani del Magreb e della Sicilia, e contro le loro connivenze con le potenze cristiane dell'Italia meridionale perseguita da Giovanni VIII -, svolse E ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] alle fortificazioni diGaeta e "per servizio della fabrica di queste regie castelle", nonché nelle opere di illuminazione del già esercitato di volta in volta da parte di un ingegnere regio e col visto del Medrano. Il perito fu l'ing. Giovanni Papa. ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...