BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] 1256 attestano infatti la presenza a Genova di un Giovanni Brayda impegnato in operazioni finanziarie, che anno di distanza dalla battaglia di Benevento, che consegnò il Regno di Sicilia nelle mani di Carlo d'Angiò, fu nominato capitano diGaeta, ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] Cabanis, gran siniscalco della regina di Napoli Giovanna I d'Angiò.
La prima notizia sicura di lui risale al 1435, quando oltre alla mutua assistenza, la cessione diGaeta a Filippo Maria Visconti. Renato d'Angiò, prima di lasciare la Francia, il 12 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] solo un valente giurista ("utriusque iuris doctor" lo chiama Stefano diGaeta nel dedicargli nel 1475 il suo Sacramentale Neapolitanum [Hain, 4232] ma anche autore di numerosi consilia e di trattati di diritto. Delle opere del B. nessuna sembra, però ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] marina dell'Italia meridionale. Cominciò con il collaborare nel 1806 all'assedio diGaeta al comando di una divisione di 12 cannoniere: la sera del 4 luglio 1806 nella rada di Castellone il B. fu attaccato da una grossa formazione nemica, ma gli ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] Alfonso per un conflitto con Siena, dopo che un barcaiuolo diGaeta era stato trattenuto a Talamone, per il sospetto che aiutasse nel 1456 le trattative tra Siena e il mercante fiorentino Giovanni della Casa per un prestito, senza interesse, da farsi ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] Sergio V (che non aveva figli) tra il 1067 e il 1075; a sua volta, associò il proprio figlio Giovanni VI (sposato con Anna, o Eva, figlia del duca normanno diGaeta Goffredo Ridello). In data imprecisata sposò Limpiasa, figlia del principe normanno ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] diGaeta nel 1806 (una memoria dell'A. sull'argomento è nell'Archivio di Stato di Napoli, Segret., fascio 1071) e nel 1807 alla difesa di Crotone (la relativa memoria è nell'Archivio di Stato di dal colonnello di Stato Maggiore Giovanni Pegnalver, che ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] con la commissione, avuta "dal fratello, di raccomandare alla Santità del papa Giovannidi ser Antonio" (ibid., p. 235 Riccardiana, Manoscritti, 2024, c. 302; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 9, 62, 179-181, 183, 195-199, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] la ribellione capeggiata contro di lui da Giovanni d'Angiò, stipulò una serie di convenzioni, che regolavano màstro portolano diGaeta.
Oltre che di granaglie il C. sì occupava del commercio di altri generi alimentari, fra cui vino e olio, di cui ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] alla Turrina, quindi al Voltumo e all'assedio diGaeta, ottenendo il grado di maggiore, col quale rientrò nell'esercito sardo. Nel patrioti di Catanzaro, ms., vol. 382; D. Angherà, Risposta alle false delucidazioni del già intendente D. Giovanni Cenni ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...