RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] centese Giovanni Vicini che proclamò la decadenza del potere temporale e una forma di governo e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Fondo Gaetano Recchi (composto di dieci fascicoli, contenenti prevalentemente lettere; nel fascicolo ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] sulle città di Aversa, Gaeta, Castellammare di Stabia, Sorrento, Nocera, Somma e sulle isole di Capri e Ischia, oltre al possesso di una serie di altri beni burgensatici, già posseduti a Napoli da fedeli della regina Giovanna d’Angiò; contestualmente ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] di un Giovan Angelo "aiuto in alcuni dei dipinti eseguiti a Gaeta dal fratello".
La Lapidazione di s. Stefano, prima opera documentata, è anteriore di non esce dai limiti di un buon seguace di Marco Pino, prima, e diGiovanni Bernardo Lama, poi. Due ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] forse a Camerino, ospite di Giulio Cesare da Varano, come lascia intuire la dedica a Giovanni Maria da Varano premessa alla Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 63; F. Marcucci, Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno…, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] tutta Italia (fra cui Ippolito Pindemonte, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Pianciani, Giovanni Rosini), di collaborazione alla redazione di molti altri giornali del proprio campo e di membro delle più diverse e mai spente accademie della penisola ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, ma morì a soli 17 ), pp. 131-138; Artisti italiani dal XVI al XIX secolo, a cura di G. Gaeta Bertelà, Bologna 1976; G. Romano, Studi sul paesaggio, Torino 1978 (1991), ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] e a Gaeta. Nel 1868 si congedò per dedicarsi all’agricoltura. Acquistò un podere nel Comune di San Lazzaro Parmense Giovanni Bonsignori, formò a Brescia un gruppo di seguaci solariani che applicando il suo metodo gestirono il podere di Remedello di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] invece le raccolte Per Giovanni Marchetti: pagine monumentali, a cura di A. Garelli (Bologna 1853) e Poesie diGiovanni Marchetti…, a cura di A. Borgognoni (Firenze 1878).
Fonti e Bibl.: Epistolario di Pietro Giordani, a cura di A. Gussalli, II-IV ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] Giovanni Antonio Benvenuti, fischiando insieme ad alcuni compagni i volontari papalini di Gatteo e Savignano, distinguendosi come uno degli esponenti diGaetano Rossi Doria il Banco di Cagliari (1869) e unendosi poi al Credito agricolo industriale di ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] diGiovanni Tadolini (teatro Valle, 8 gennaio 1820), e di Isaura e Ricciardo, «dramma per musica» didi Rossini a Roma 1812-1821: debutti musiche artisti librettisti teatri, Gaeta 1992, pp. 119-130; G. Rossini, Lettere e documenti, I, a cura di ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...