LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] del Carmine, progettato fra il 1762 e il 1766 nel rispetto di una facciata preesistente; la chiesa di piccole dimensioni a pianta centrale di S. Giovanni Battista (1769-72) e la chiesa di S. Anna (principiata nel 1762 e inaugurata nel 1782), alla ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] trattarono il matrimonio diGiovanna, sorella di Ladislao, con Teodoro di Monferrato e nel 1399 quello diGiovanna con Guglielmo d’Austria attuazione del progetto.
Morì nel 1412 (sembrerebbe a Gaeta, perché lì nel 1412 giacendo infermo dettava un ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] da Pio VIII, che gli assegnò un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Ottenuta la laurea in utroque iure, il G di Spoleto. Trasferitosi successivamente nel convento dei domenicani di Napoli, il 10 dic. 1849 raggiunse Pio IX a Gaeta ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] di S. Merkle, Friburgi 1931, p. 33; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 146 s., 151, 155, 162 s., VIII, a cura di ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e diGiovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] di Ladislao a Gaeta, Ruffo si riavvicinò ai durazzeschi ricevendo la nomina di viceré e il titolo di marchese di Crotone dimostrerebbe la donazione dei feudi di Roccella e di Castelvetere a Giovanni Azzarito (Archivio di Stato di Napoli, Sicola, 8, ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio diGiovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] di Napoli, Amalfi e Gaeta; i Principati longobardi di Salerno, Capua e Benevento; le due signorie monasteriali di S. Benedetto di Montecassino e di , 258; Il «Chronicon Vulturnense» del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] il doge – definito «excellentissimo imperiali consoli» – e con il figlio Giovanni «gloriosus dux Veneciarum», compaiono nel citato testamento del vescovo Orso (S. Lorenzo, a cura di F. Gaeta, 1960, p. 11).
Nel campo della politica religiosa, invece ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] quelli del matematico patavino Giovanni Antonio Magini (1617: Gaeta Bertelà, 1973, n. 418), del giurista Giacomo Gallo (Nagler, 1858-79, n. 492, 7), di un Personaggio di casa Pepoli (Gaeta Bertelà, n. 413), di Egidio Albornoz (Gaeta Bertelà, n. 414 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] Viterbo 1965, pp. 30 s.); gli si può invece attribuire una Madonna nella chiesa di S. Nicola riverno (Arte a Gaeta [catal.], Firenze 1976, p. 98).
Michele, figlio del C. e di Diana de Giorgi, fu battezzato in S. Lorenzo in Lucina il 22 febbr. 1587 ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] Giovanni e Paolo (post 1628: Modena, chiesa di S. Pietro) si avverte un intenso processo di 736-738; E. Mattaliano, Un inedito di L. L., in Musei ferraresi, II (1972), pp. 43-49; G. Gaeta Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani del Seicento ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...