MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] a Roma e incaricò i tenenti Gaetano Arturo Crocco e ottavio Ricaldoni di costruire a Vigna di Valle (Roma) un idroplano e un avversari, poiché il 23 dicembre fu sostituito dal generale Giovanni Battista Marieni a capo della direzione generale per l ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] di Napoli si erano distaccate Amalfi e Gaeta. Il Ducato di Benevento, che aveva annesso anche Capua, e il Ducato di succedette Liutfredo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] gli consentì di assicurarsi una piccola eredità e di risposarsi con Ursula Persico, già vedova diGaetano Calabro, che gli Arch. notarile distrettuale, Notai antichi del XVIII secolo, notaio Giovanni Caruso, 66/12, cc. 476-488: Locatio et concessio ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] Tofani, Esequie di Filippo II di Spagna - 1598, in Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, a cura di G. Gaeta Bertelà - A Friano, T. T., Francesco Furini, Fabrizio e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, in Paragone. Arte, XXVIII (1977), 331, p. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] e alla fuga del papa a Gaeta, la linea costituzionale e riformatrice di Rosmini entrò rapidamente in crisi: la pp. 11-24. Sulla missione inglese si veda G.B. Pagani, La vita di Luigi Gentili, Roma 1904, pp. 161-418, mentre per i dettagli circa le ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] dei lavori per la Tomba diGiovanni Sanseverino, compiuta nel 1608 e montata nella parrocchiale di Saponara (ora Grumento Nuovo non meglio precisati per la Tomba di Francesco Laudato nella chiesa di S. Domenico a Gaeta (ibid.), nonché, stando alle ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] , Torquato Taramelli, Giovanni Marinelli, Bonaldo Stringher). Affrontò inoltre di persona alcune delicate questioni Ovaro, Udine 1899; La Brigata Regina, da Bologna per Castelfidardo a Gaeta, 1860-1861, Udine 1910; La mia preparazione 1848-1859, Udine ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] Terni, dove i genitori andarono a vivere presso Giovanni Spada, fratello del conte Girolamo, dopo essersi allontanati . Nel mese di novembre la già precaria situazione precipitò con l’assassinio di Rossi e la fuga di Pio IX a Gaeta. Spada resistette ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] del viceré di Napoli Raimondo de Cardona, Giovanni Battista Spinelli conte di Cariati, insieme , Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, p. 543; F. Gaeta, Origine e sviluppo della rappresentanzastabile pontificia in Venezia (1485-1533), in Annuario dell ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] per sé a Montecassino, nell’Oratorio di S. Giovanni Battista, sicché nemmeno la sepoltura, commenta , a partire da quello di Subiaco (Carosi, 1987), ma non mancano altre attestazioni (tra le più antiche, a Moscufo, a Gaeta e a Penne; Chronica ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...