ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] alla Turrina, quindi al Voltumo e all'assedio diGaeta, ottenendo il grado di maggiore, col quale rientrò nell'esercito sardo. Nel patrioti di Catanzaro, ms., vol. 382; D. Angherà, Risposta alle false delucidazioni del già intendente D. Giovanni Cenni ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia diGaeta che aveva legato le [...] principale del casato, le cui scaturigini si fanno risalire a quel Giovanni che ebbe rapporti con Carlo I d'Angiò.
Intrapresa la titolo di arcivescovo di Messina, il G. morì a Gaeta nel 1446, e il suo corpo fu seppellito nella locale chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi diGaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] Urbano III del 14 febbr. 1186 (Huelsen, p. 132 n. 27) e "s. Bartholomei Iohannis Gagetani", nel catalogo del Liber censuum di Cencio Camerario del 1192 (I, p. 303 n. 237, e Huelsen, p. 14 n. 239). Quest'ultimo catalogo aggiunge la notizia secondo cui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] solenne stipulazione. Morto subito dopo Ladislao e salita al trono Giovanna II, quando ella si liberò della prepotente tutela del marito Maria Visconti. L'anno dopo fu nominato capitano diGaeta. Nelle alterne vicende che contrapposero, vivente la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò diGiovannidi Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] suafamiglia, i fratelli Mico (1445-1497) e Giovanni (1444-1523); entrambi segnarono personalmente le monete con lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 198; F. de Nerli, Commen. dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno 1215 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] 1406, lo troviamo nel convento di S. Domenico di Fiesole appena fondato dal padre Giovannidi Domenico Banchini (Giovanni Dominici). Nel febbraio del 1412 F. si trovava nel convento di S. Domenico diGaeta, dove assistette il Banchini, divenuto ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] monastero del Palladio, come attesta il Liber pontificalis, alla elezione diGiovanni da Gaeta a pontefice col nome di Gelasio II, subito seguita dalla aggressione antipapale di Cencio Frangipane e dal conseguente tumulto popolare contro la potente ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] diGaeta. Rimpatriato, fu arruolato nel 1816 nella gendarmeria pontificia col grado di maggiore I volontari per l'indipendenza italiana del 1815, in Atti e mem. della R. deputazione di storia patria per le Marche, n.s., X (1915), pp. 310 s.; G. ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] alla morte (1637 circa), fu organista e maestro di cappella del duomo diGaeta. È proprio dalla cittadina diGaeta che il D. firma le dediche di altre due sue raccolte madrigalistiche. Il primo libro di madrigali a quattro voci (Napoli, G. B. Gargano ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] di Genovesi. L'anno seguente partecipò all'impresa di Pietro II, figlio di Federico, in soccorso di Ludovico il Bavaro, e ai combattimenti di Ischia, Mola diGaeta anche la carica di gran giustiziere.
Quando nel 1348 morì il duca Giovanni, l'A. ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...