FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] informati della convocazione diGiovanni (II) Bentivoglio a Roma, del suo rifiuto di recarvisi e dei timori di una censura figli, Carlantonio e Camillo.
Imbarcatosi a Gaeta ai primi di marzo, egli giunse per via di mare a Lucca, dove sarebbe rimasto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] provinciale riunito a Gaeta affidò a lui e a Roberto di Benevento il compito di promuovere la canonizzazione di Tommaso d'Aquino e l'ufficio di procuratore nella causa di beatificazione venne assunto da un frate più giovane, Giovanni Regina da Napoli. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Antonio Barozzi, fratello e procuratore diGiovanni, prendeva possesso del vescovato. Tuttavia . Sanuto, Diarii, XL-LVIII, Venezia 1894-1903, ad Indices; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-1960, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] il C., podestà di Padova, figura tra gli interlocutori del dialogo diGiovanni Maria Memmo, L' di Nizza: la commiss. in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Secreta, reg. 57, c. 94r, 15 genn. 1536 (m. v.); Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] già conservato in famiglia a Gaeta (Album, 1837-38) e la copia moderna di un quadro rappresentante un con lui: Moroni descrive nella chiesa di S. Pancrazio due opere, ora smarrite, l'una all'altare di S. Giovanni della Croce, dipinta da Giacomo, e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] nella basilica di S. Giovanni in Laterano, aveva alle spalle una ricca esperienza di apostolato in di Ravenna che gli parve nascondesse un che di ambiguo nei suoi confronti, abbandonò improvvisamente la città ma, invece di raggiungere Pio IX a Gaeta ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] a Gaeta, a Napoli, Cosenza. Significativa del ruolo di primo piano giocato da Vitale è la qualifica (in alcuni documenti notarili) di «nobilis di preziosi codici e protettori di insigni studiosi (come Yohanan Alemanno, maestro di ebraico diGiovanni ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] di suscitare entusiasmi in un'opinione pubblica attanagliata da un profondo senso di frustrazione. Il poeta Giovanni Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 94, 218; Nunziat. di Venezia, I, a cura di F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] diGiovanni Sercambi che giungono fino al 1424. Nel 1327 un notaio Lorenzo di Ranieri Buonvisi era stato cancelliere di 1404), a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. 86, 99 s.; N.Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] . Mostra di 200 disegni della raccolta della Pinacoteca nazionale di Bologna (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà, .G. Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza diGiovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...