FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] francese L. Lamoricière, e all'attacco di Mola diGaeta del 4 novembre contro l'esercito borbonico. di Massaua, nucleo di partenza dell'impresa coloniale progettata dal presidente del Consiglio F. Crispi.
Nel marzo di quell'anno l'imperatore Giovanni ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito diGiovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] galee.
Nel 1395, quando il Regno di Napoli era per la massima parte nelle mani di Luigi II ed il dominio di Ladislao si era ridotto quasi solamente alla città diGaeta, il C. partecipò con due sue navi all'assedio di Napoli, per chiudere l'accesso al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] anno, dopo aver partecipato nell'ottobre all'assedio diGaeta, si recò ad Eboli ad accogliere Gonzalo de di essi Giovanni Francesco nel 1506 ottenne la restituzione dei beni del padre.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Napoli di notar Giacomo, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] di ispezione alle fortezze del Regno di Napoli, propose al viceré, marchese de los Vélez, un progetto di rafforzamento delle difese di Pescara, Otranto e Gaeta della marina dell'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Roma-Milano 1926 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] , il C. fu tra i primi, insieme con Giovanni Antonio Marzano duca di Sessa e Cristoforo suo zio, a prestargli omaggio. Aiutato dagli abitanti di Spigno, partecipò poi all'assedio diGaeta, occupata dagli Angioini, sostenuti dalla flotta genovese e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] consenzienti i baroni, cui aveva trasmesso l'ordine regio di impadronirsi diGaeta; essi però si dichiararono pronti a conferire con il re. Rispedito di nuovo a Sessa Aurunca presso Giovanni Antonio Marzano il C. concordò un incontro. poi avvenuto ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] sottordine al Persano, combattè anche nelle azioni del Garigliano e di Mela diGaeta, ottenendo, in ricompensa del valore dimostratovi, la croce di commendatore dell'Ordine Militare di Savoia.
Nel 1861, dopo lo scioglimento della squadra d'operazione ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] Casamari e con Pier delle Vigne, il C. accordò agli inviati della ribelle Gaeta un salvacondotto per le trattative con i cardinali Giovannidi Sabina e Tommaso di Capua, che tuttavia non sortirono lo effetto sperato dall'imperatore.
Il C. sovrintese ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] 1256 attestano infatti la presenza a Genova di un Giovanni Brayda impegnato in operazioni finanziarie, che anno di distanza dalla battaglia di Benevento, che consegnò il Regno di Sicilia nelle mani di Carlo d'Angiò, fu nominato capitano diGaeta, ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] Cabanis, gran siniscalco della regina di Napoli Giovanna I d'Angiò.
La prima notizia sicura di lui risale al 1435, quando oltre alla mutua assistenza, la cessione diGaeta a Filippo Maria Visconti. Renato d'Angiò, prima di lasciare la Francia, il 12 ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...