BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] solo un valente giurista ("utriusque iuris doctor" lo chiama Stefano diGaeta nel dedicargli nel 1475 il suo Sacramentale Neapolitanum [Hain, 4232] ma anche autore di numerosi consilia e di trattati di diritto. Delle opere del B. nessuna sembra, però ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] marina dell'Italia meridionale. Cominciò con il collaborare nel 1806 all'assedio diGaeta al comando di una divisione di 12 cannoniere: la sera del 4 luglio 1806 nella rada di Castellone il B. fu attaccato da una grossa formazione nemica, ma gli ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] Alfonso per un conflitto con Siena, dopo che un barcaiuolo diGaeta era stato trattenuto a Talamone, per il sospetto che aiutasse nel 1456 le trattative tra Siena e il mercante fiorentino Giovanni della Casa per un prestito, senza interesse, da farsi ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] diGaeta nel 1806 (una memoria dell'A. sull'argomento è nell'Archivio di Stato di Napoli, Segret., fascio 1071) e nel 1807 alla difesa di Crotone (la relativa memoria è nell'Archivio di Stato di dal colonnello di Stato Maggiore Giovanni Pegnalver, che ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] con la commissione, avuta "dal fratello, di raccomandare alla Santità del papa Giovannidi ser Antonio" (ibid., p. 235 Riccardiana, Manoscritti, 2024, c. 302; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 9, 62, 179-181, 183, 195-199, ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] alla Turrina, quindi al Voltumo e all'assedio diGaeta, ottenendo il grado di maggiore, col quale rientrò nell'esercito sardo. Nel patrioti di Catanzaro, ms., vol. 382; D. Angherà, Risposta alle false delucidazioni del già intendente D. Giovanni Cenni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi diGaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] Urbano III del 14 febbr. 1186 (Huelsen, p. 132 n. 27) e "s. Bartholomei Iohannis Gagetani", nel catalogo del Liber censuum di Cencio Camerario del 1192 (I, p. 303 n. 237, e Huelsen, p. 14 n. 239). Quest'ultimo catalogo aggiunge la notizia secondo cui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] solenne stipulazione. Morto subito dopo Ladislao e salita al trono Giovanna II, quando ella si liberò della prepotente tutela del marito Maria Visconti. L'anno dopo fu nominato capitano diGaeta. Nelle alterne vicende che contrapposero, vivente la ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] diGaeta. Rimpatriato, fu arruolato nel 1816 nella gendarmeria pontificia col grado di maggiore I volontari per l'indipendenza italiana del 1815, in Atti e mem. della R. deputazione di storia patria per le Marche, n.s., X (1915), pp. 310 s.; G. ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] di Genovesi. L'anno seguente partecipò all'impresa di Pietro II, figlio di Federico, in soccorso di Ludovico il Bavaro, e ai combattimenti di Ischia, Mola diGaeta anche la carica di gran giustiziere.
Quando nel 1348 morì il duca Giovanni, l'A. ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...