ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] Giovanni Battista, sarà uno degli ammiragli più noti del Risorgimento - entrò il 9 sett. 1841 nel Collegio di Marina di Genova, donde uscì guardiamarina di 1a classe nel 1847. Da guardiamarina di E. Carandini, L'assedio diGaeta del 1860-61,Torino ...
Leggi Tutto
BARBO, Giovanni
Franco Gaeta
Figlio illegittimo di Paolo, ebbe preclusa a Venezia la vita pubblica per l'irregolarità della sua nascita e si orientò quindi verso la carriera ecclesiastica. Si ha notizia [...] 1485", i Prognostica ad viginti annos duratura, dedicati al duca di Montefeltro e ad Ottaviano Ubaldini.
Bibl.: F. Comer, Ecclesiae ; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Barbo, rav. X (con errata indicazione della paternità da Giovannidi Niccolò). ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] residenza a Venezia e a Padova (e qui, nel 1545, prese stanza nella "regia casa" diGiovanni Corner Piscopia, il genero di Alvise Corner, avendo presso di sé l'Aretino) e più ancora a Verona con funzioni ispettive e direttive assolte con scrupolo e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] col vescovo di Lodi Ottaviano Maria Sforza, col commissario imperiale Giovanni Gonzaga - di R. Ciasca, I, Roma 1951, ad Indicem; Nunziature di Venezia, I-II, a cura di F. Gaeta, Roma 1958-60, ad Indicem; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] ), pp. 387-398; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le provincie napoletane, Kristeller, a cura di E.P. Mahoney, Leiden 1976, pp. 483-501; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] 151-166; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di F.… e Giovanna…, Firenze 1936; S.F. Young, I Medici, Firenze 1949, pp. 98-104, figg. 73-77; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo…, Modena 1993, ad Indicem; A. González-Palacios, Il ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Giovanni VIII in Campania, per riunire in una lega contro i Saraceni tutte le città meridionali. La missione riportò un successo relativo: Amalfi, Salerno e Capua si allearono con il pontefice. Benevento, però, rifiutò il patto e GaetadiGiovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia diGiovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di galea grossa, senatore; Giovanni (1550-1614) che diverrà cavaliere di Malta; Alvise (1553-1627), governatore di I, a c. di G. Spini, Firenze 1976, p. 434; F. Diaz, Il granducato di Toscana, Torino1976, p. 296; F. Gaeta, Ilrinascimento e la riforma ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di P. de Gayangos, London 1895, p. 381; Rel. des ambassadeurs vénitiens, a c. di F. Gaeta, Paris 1969, p. 161; Rel. di amb. ven. al Senato, a c. di , p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. 3; V. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) diGiovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] coll'omonimo Giovanni Dolfin di Girolamo, rettore di Venezia. Regesti..., a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 214; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 34, 45, 49; Lettere di negozi del... Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...