BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] ?] domini Angiolini", con l'assenso del mundualdo Angiolino di Lapo di Angiolino, sposava nel 1313Dino diGiovannidi messer Iacopo dei Bardi: Vanna prelevò da un suo deposito presso i Bardi, per mano di B., la somma della dote, che presumibilmente ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di Treviso Gherardoda Camino (ricordato daGiovanni Chiocciola partecipò come socio dopo il fallito tentativo di costituire una società in proprio. Mainardo, duca didi un affare stipulato molti anni prima.
Nel 1304 il cardinale Niccolò daPrato ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] sesto di S. Pier Maggiore (poi quartiere di S. Giovanni).
di Lorenzo de’ Medici – le nozze tra la sorella Cassandra e Gherardodi Bertoldo diGherardo Fu poi capitano di Pistoia nel 1483, podestà diPrato nel 1492, gonfaloniere di Giustizia nel 1484, ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] di Bologna del francescano Bartolomeo della Pugliola o la Cronaca Rampona. Gherardo -141; Poesie italiane di dugento autori, a cura di F. Trucchi, Prato 1847, pp. 132 di Gioacchino da Fiore, in Storia e messaggio in Gioacchino da Fiore, San Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] il conte Gherardo della Gherardesca, daPrato, prestò i suoi servigi ai Genovesi e nel 1383 divenne governatore di Brescia. Sempre nel 1383 fece procura per vendere una casa a Sarzana; nel 1384 fece procura con il cugino Giovanni (detto Vallerano) di ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] situazione di estremo pericolo se in loro difesa non fossero intervenuti tempestivamente il G. e un certo Gherardodi andata sposa al noto medico e maestro di scienze e filosofia Giovanni Chellini da San Miniato), nonché alla sorella Bartolomea. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni diGherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] certamente dovuta a questo fatto la nomina, da parte del granduca Francesco I de' Medici, di particolare benevolenza del gran maestro dell'Ordine di Malta, la commenda di S. Giovanni Battista diPrato. Secondo lo statuto dell'ordine la concessione di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] da Parma) Rangoni era a Ferrara, insieme con Salimbene de Adam, di fronte ad Azzo d’Este e al vescovo della città Giovanni Querini, per la professione religiosa di Beatrice, figlia del marchese. Salimbene dunque conosceva bene Gherardo Rangoni ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] 1371 daGherardo du Puy nel quartiere didi Perugia, Consigli e riformanze, 37, cc. 63v-64r; Comune di Perugia, Offici, 1, c. 52r; Convento di San Francesco al Prato Filippo Della Cornia, Consilia, IV, Giovanni Giolito De Ferrari il vecchio e Gerardo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o diGherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] stesso incarico. Con l'arrivo in città diGiovanni d'Angiò - che aveva seguito in Toscana il nipote Carlo duca di Calabria chiamato in soccorso dai Fiorentini - vi furono tentativi da parte di questo di crearsi un regime signorile personale a Siena ...
Leggi Tutto