TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Gherardo Casassi per l’altare maggiore della chiesa di S. Paolo all’Orto, raffigurante la Madonna col Bambino tra il beato Gherardoda della chiesa di S. Francesco al Prato a Perugia, i ss. Nicola, Cristoforo, Giovanni Evangelista e un santo vescovo, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] da Torre do Tombo) commessa da re Giovanni II. Al lavoro collaborarono Gherardo e Monte del Fora e altri: i documenti di pagamento danno un'idea del sistema di MS. 2162 (attribuito alla cerchia dell'A.); Prato, Cattedrale: Messale A del 1500; Roma, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] di Dino Ammannati, contrastando in tal modo gli interessi del fiorentino Gherardo pacificatrice del cardinale Niccolò Albertini daPrato, si attirò il disprezzo cosiddetta "epistola di Ilario", un documento apocrifo trascritto daGiovanni Boccaccio ( ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] cardinale Giovanni de’ diGherardo Spini, in cui Salviati è celebrato come il cigno attaccato dal corvo. Con il titolo Corbi i versi furono donati manoscritti ad Annibal Caro, preceduti da una lettera didi non essere scelto per il canonicato diPrato ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] diGherardo Silvani, scultore, architetto e ingegnere.
F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di Calderini in Santa Croce e gli affreschi diGiovannida San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di S. Giovanni per il battesimo del principe Filippo (1577).
Contemporaneamente alla sua attività di artista di corte e di arte, XIII (1931), pp. 238-240; Id., La vita di B. B. scritta daGherardo Silvani,ibid., XIV (1932), pp. 505-523; Id., Ricerche ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria diPrato.
Nella Firenze medicea [...] fra altri, diGherardo Silvani, Matteo Rigetti e Cosimo Lotti.
La villa – completamente trasformata da successivi interventi di fortificazioni; ancora, il maestro di campo Ercole Bazzicaluva, «disegnatore in penna bravissimo», Giovannida S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] diGherardoda attribuire piuttosto a Giovannidi Bartolomeo Cristiani. Alla fine dell’ottavo decennio del Trecento è stata riferita anche la lunetta con Madonna col Bambino tra i ss. Nicola di Bari e Domenico dal portale di S. Niccolò a Prato ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] del Prato spirituale (completato, come s'è detto, nel gennaio del 1445), e che le sue fonti sono un "compendio" sulla conversione e morte del beato, che l'imolese Giovanni Tavelli da Tossignano scrisse "per contemplazione di Messer Nicolò da Bologna ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] Giovanni Battista che non approvava lo studio del greco moderno se non coadiuvato dadi compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando Martini e Tommaso GherardidiPrato, prima come supplente, poi come docente titolare di ...
Leggi Tutto