MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] tra i quali Niccolò di Riccardo Fagni, Giovannidi Arrigo Rinaldeschi diPrato e Bartolomeo di Tommaso. Poco dopo al posto di quest’ultimo subentrarono due nuovi componenti, Francesco di Averardo de’ Medici e Iacopo di Francesco Venturi.
Frattanto la ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] e Gherardo, nato nel 1307. Nel frattempo, prese parte attiva al tentativo operato dal cardinale Niccolò daPratodi arrivare a in occasione del contratto di dote relativo al matrimonio della figlia Selvaggia con Giovannidi Tano da Semifonte. Morì ad ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli diGherardodi Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] del 1396 la compagnia di Bartolomeo daPrato al servizio di Firenze, unita a una brigata di cittadini ostili al sicure sulla partecipazione a quell’impresa dei figli diGherardo Gambacorta, «Giovanni e domino Lotto». Ancora nel luglio successivo, ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] 1582 con Pietro daPrato all'altare della Congregazione di S. Pietro nel duomo senese, poi compiuto da Domenico Cafaggi detto diGiovannie Pierantonio diGherardoda Ponte, della Valle di Lugano. Sorte difficoltà per le fondazioni, il D. decise di ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] due raccolte di versi per il ritorno dei Medici a Firenze, ornate di una xilografia con le armi del cardinale Giovanni de' sono attribuiti ad autori ben identificati: GherardodaPrato, Antonio di Guido, Bernardo Accolti, Castellano Castellani, ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte diGiovanni [...] del L., nonché sul riscontro di un'ascendenza di Lorenzo di Credi e di Monte diGiovannidi Miniato, con il quale da Vasari di cui si ha oggi conoscenza è la Natività commissionata da Marco Del Nero per l'oratorio della sua villa ad Arcetri (Prato ...
Leggi Tutto
ARLOTTO daPrato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] tutti francescani e residenti a Parigi, gli scritti di Pietro diGiovanni Olivi; ciò che egli fece redigendo con i 1842, pp. 9-13; Marcellino da Civezza, Il Breviloquium super libros Sententiarum di frate GherardodaPrato,Prato 1882, pp. 53, 58 ss ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Bernabò, nonché Giovannidi Armagnac e Stefano di Baviera, sposati con due figlie dello scomparso signore di Milano. Il conflitto si aprì nel maggio del 1390 e fu subito accompagnato da milanese dell'Archivio Datini diPrato, II, Milano 1994, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] trattato di etica universale si presentava come un dialogo tra il cardinale Alessandro Orsini, Gherardodi Galileo, Padova 1997, passim; F. Favino, A proposito dell’atomismo di Galileo. Da una lettera di Tommaso Campanella a uno scritto diGiovanni ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] di grande formato e qualità da disegni di Bernardino Nocchi e Stefano e Agostino Tofanelli, che compariranno nei Monumenti scelti Borghesiani, pubblicato solo nel 1821, a cura di Stefano Piale e GiovanniGherardo al secolo di Canova, I, Prato 1823 ( ...
Leggi Tutto