SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] 1371 daGherardo du Puy nel quartiere didi Perugia, Consigli e riformanze, 37, cc. 63v-64r; Comune di Perugia, Offici, 1, c. 52r; Convento di San Francesco al Prato Filippo Della Cornia, Consilia, IV, Giovanni Giolito De Ferrari il vecchio e Gerardo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o diGherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] stesso incarico. Con l'arrivo in città diGiovanni d'Angiò - che aveva seguito in Toscana il nipote Carlo duca di Calabria chiamato in soccorso dai Fiorentini - vi furono tentativi da parte di questo di crearsi un regime signorile personale a Siena ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, daGiovannidi Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] in pericolo e scortarle fino a Porto Pisano. Di una di queste imbarcazioni era "padrone" il M., mentre l'altra era di proprietà di Piero di Niccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo diGiovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] di Bartolomeo diGherardoda sette fratelli e quattro sorelle. Altri fratelli del M. furono Orazio, senatore nel 1670; Giuseppe, anch’egli senatore nel 1682; Vincenzo, chierico. Un Carlo Marucelli che fu autore di canzoni sacre in lode di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] e dei figli. I da Sancasciano praticavano in effetti il commercio di panni attraverso un’azienda familiare, della quale Baldo rimase titolare fino alla morte (occorsa nel 1358), e che fu poi gestita dai figli Gherardo, Giovanni, Iacopo e Filippo. Il ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovannidi Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] avanzata da Luciano Bellosi (1966, p. 54), che lo identifica con un non meglio precisato Giovannidi scomparti laterali di polittico nel Museo dell’Opera del duomo diPrato e l’Incredulità di s. Tommaso nella Galleria dell’Accademia di Firenze, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Gherardi), Lisa (nata nel 1431, divenuta moglie di Bernardo di Paolo Lotti), Tommaso (nato nel 1433, unitosi nel 1480 con Ginevra di Leonardo del Benino), Leonardo (nato nel 1435 e sposatosi nel 1464 con Maddalena di Antonio Martelli), Giovanni ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] daGiovannidi Poli (negli ultimi anni, quasi sempre lontano da Pisa) e da Sala, che aveva finalmente l’occasione didi Donoratico (zio diGherardo, che era morto prematuramente due anni prima) e con il deciso schierarsi di Pisa a fianco di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] Giovanni Villani.
Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti, morta il 13 ott. 1358; nel 1359 contrasse un nuovo matrimonio con Lagia diGherardodi vicario del Mugello e di podestà diPrato La ripresa del potere da parte delle arti maggiori ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] diGherardo Piaciti); questa unione consolidava un legame tra le famiglie Ricci e Alberti che era già stato sancito da un altro matrimonio, quello di Luigi di Tommaso degli Alberti con Sandra di messer Giovanni .: Archivio di Stato diPrato, Datini, ...
Leggi Tutto