GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] da B. Tomitano e pubblicata dal G. due anni prima, sulla quale continuò a pesare la proibizione dell'indice veneziano del 1554 e di quello romano del 1559. Nel 1553 su commessa dell'editore veneziano P. Gherardo fratelli Giovanni e un prato fiorito. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] torneamento" diretto da Baglione Novello e da Averardo Montesperelli. di Monmaggiore cacciò, nel maggio del 1375, dal loro palazzo. Nella sollevazione di Perugia contro il malgoverno diGherardodi quindi a Lucignano, infine a Prato (30 genn. 1381). Ma ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] Federigo, alla difesa diPrato alle dipendenze del commissario Lottieri Gherardi - Quando il Giovanni delle Bande Nere, Firenze 1929, p. 124; C. Sebregondi, Famiglie patrizie fiorentine, I, Barbolani di Montauto, Firenze 1940, tav. gen. IX (lo dà ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] antico di S. Giovanni e con Gherardo Casella nel Gabinetto di una severa omelia che suscitò reazioni di protesta da parte fascista. Durante la guerra Prato 2010, pp. 272-307; «Per gli apostoli del domani». Il cardinale G.B. N. R. di C. arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] di G.B. Strozzi in via Tornabuoni 5, su progetto diGherardo Silvani di S. Giovanni del 1635 il L. ideò le scenografie de El mayor encanto, amor di 520, 522; Il Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli - R. Fantappiè, Prato 1998, pp. 68 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] daPrato, vescovo di Castello (Venezia), e Gherardo Orlandini, vescovo didiGherardo Della Gherardesca - il quale si era opposto con successo al suo matrimonio con Giovannadi Ugolino Visconti, erede della Gallura -, sostenne la signoria di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] di distinguersi come uomo d'arme poco tempo dopo, nel 1212, quando, come podestà di Bologna insieme con Gherardodi Travalle sulla strada tra Firenze e Prato. Nel relativo atto di , dell'allora vescovo di Firenze Giovannida Velletri: il complesso ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente diGherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] da Ancona, il 13 luglio 1360, a Giovanni Acciaiuoli da poco nominato arcivescovo di Patrasso, perché gli procurasse una copia della Cronica diGiovanni e potesse ottenere il permesso di rientrare in Firenze. Podestà diPrato nel 1370 ed eletto tra ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Beatrice
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia diGherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266.
Il padre di Beatrice apparteneva [...] da Dante Alighieri e la sua identificazione con la figlia di Folco di Ricovero Portinari si basano soltanto su tre testimonianze, due delle quali successive di una generazione (quella diGiovanni Nardi, Caponsacchi, Gherardo, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] di spazio. L'Aleandri (1905) per primo dà l'esatta trascrizione del nome dell'autore, mentre per l'innanzi era stato letto erroneamente: "Giacomo Gherardo Cicognara, Mem. spettanti alla storia della calcografia, Prato 1831, Append., pt. III, lett. D, ...
Leggi Tutto