BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] diGherardo del Fora sulla facciata della chiesa di S. Egidio a Firenze. Francesco nel 1565 collaborava agli apparati per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna Colnaghi) risulta assente da Firenze, non sappiamo e Giuseppe sul Prato e ora nei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto diGherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] Dazzi), e prese il nome di suor Fiammetta. All'età di venticinque anni la F. fu colpita da una grave malattia alle gambe, del mondo diGiovanni Tarcagnota.
Sempre nel 1575 la F. scrisse Prato fiorito, raccolta di episodi esemplari di storia religiosa ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio diGherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] daPrato, la conferma della elezione di Bartolomeo da Bologna a ministro, provinciale di Bologna. In Modena, travagliata in quegli anni da violente lotte di Cronache modenesi di A. Tassoni,diGiovannida Bazzano e di BonifacioMorano, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, GiovanniGherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 daGiovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] il 1798 quattro tomi contenenti sedici commedie ripubblicate successivamente a Prato nel 1826.
In realtà la produzione del D. 1795; Descrizione di una pittura di A. Allegri detto il Correggio, Parma 1796; Vita di A. Cavallucci da Sermoneta, Venezia ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Romagnoli, ms., VIII, c. 43) con una tela raffigurante S. Giovanni evangelista e le Marie piangenti. Dopo la prima attività a Siena, sempre 'oratorio di S. Gherardo, concorso che il C. vinse sì da realizzare, nel 1606, il Transito di S. Gherardo. Nel ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Gherardo per iniziare ad affrescare, insieme con il quadraturista V. Ferrati, la volta di S. Antonio da (nella figura di s. Giovanni è ripresa quella di Domenico Zampieri detto nel 1807; a Prato, nella chiesa della Compagnia di s. Bernardino, la ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] e Suor Caterina de’ Ricci, cui si aggiunge l’Apparizione di s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina de’ Ricci (Prato, monastero di S. Vincenzo); il Cristo pellegrino e s. Caterina da Siena (Siena, collezione Chigi Saracini); S. Elisabetta d’Ungheria e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio diGiovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...]
Ancora minorenne è menzionato una prima volta nel 1276 nella pace di Rinonico affiancato dai tutori Gherardo Visconti, Taddeo di Monteorgiale, Giovanni Gaddubbi. Non abbiamo notizie su di lui fino alla sua comparsa sulla scena politica pisana a metà ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] tavole per la chiesa di S. Francesco a Prato. Le opere ( daGherardo Stamina, al suo ritorno a Firenze da Valencia dopo il 1401, e da Alvaro Pirez.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, Lettere didi Tano F. e per Giovanni Antonio Sogliano, in Paradiso in Pian di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] da Fogliano, Rainero da Canossa. Gherardo Boiardo, Alberto Luvisini, Rolandino Roberti e Roberto Roberti da Tripoli, podestà di Reggio) esiliò di nuovo i da investitura di Carpineti, confermatagli nel 1321 anche da papa Giovanni XXII, in cambio di un ...
Leggi Tutto