ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] da Torre do Tombo) commessa da re Giovanni II. Al lavoro collaborarono Gherardo e Monte del Fora e altri: i documenti di pagamento danno un'idea del sistema di MS. 2162 (attribuito alla cerchia dell'A.); Prato, Cattedrale: Messale A del 1500; Roma, ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di S. Giovanni per il battesimo del principe Filippo (1577).
Contemporaneamente alla sua attività di artista di corte e di arte, XIII (1931), pp. 238-240; Id., La vita di B. B. scritta daGherardo Silvani,ibid., XIV (1932), pp. 505-523; Id., Ricerche ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria diPrato.
Nella Firenze medicea [...] fra altri, diGherardo Silvani, Matteo Rigetti e Cosimo Lotti.
La villa – completamente trasformata da successivi interventi di fortificazioni; ancora, il maestro di campo Ercole Bazzicaluva, «disegnatore in penna bravissimo», Giovannida S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte diGiovanni [...] del L., nonché sul riscontro di un'ascendenza di Lorenzo di Credi e di Monte diGiovannidi Miniato, con il quale da Vasari di cui si ha oggi conoscenza è la Natività commissionata da Marco Del Nero per l'oratorio della sua villa ad Arcetri (Prato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del defunto vescovo di Crotone Giovanni Ebu. Ma l’opera non fu consegnata e da Firenze, dov’ risalta la singolarità della scena al di là del prato, con i giovani nudi e » donate agli amici, tra i quali Gherardo Perini; e si ritiene che potesse essere ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] di grande formato e qualità da disegni di Bernardino Nocchi e Stefano e Agostino Tofanelli, che compariranno nei Monumenti scelti Borghesiani, pubblicato solo nel 1821, a cura di Stefano Piale e GiovanniGherardo al secolo di Canova, I, Prato 1823 ( ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] di G.B. Strozzi in via Tornabuoni 5, su progetto diGherardo Silvani di S. Giovanni del 1635 il L. ideò le scenografie de El mayor encanto, amor di 520, 522; Il Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli - R. Fantappiè, Prato 1998, pp. 68 s.; ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] di spazio. L'Aleandri (1905) per primo dà l'esatta trascrizione del nome dell'autore, mentre per l'innanzi era stato letto erroneamente: "Giacomo Gherardo Cicognara, Mem. spettanti alla storia della calcografia, Prato 1831, Append., pt. III, lett. D, ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] diGherardo del Fora sulla facciata della chiesa di S. Egidio a Firenze. Francesco nel 1565 collaborava agli apparati per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna Colnaghi) risulta assente da Firenze, non sappiamo e Giuseppe sul Prato e ora nei ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Romagnoli, ms., VIII, c. 43) con una tela raffigurante S. Giovanni evangelista e le Marie piangenti. Dopo la prima attività a Siena, sempre 'oratorio di S. Gherardo, concorso che il C. vinse sì da realizzare, nel 1606, il Transito di S. Gherardo. Nel ...
Leggi Tutto