GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni diGherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] certamente dovuta a questo fatto la nomina, da parte del granduca Francesco I de' Medici, di particolare benevolenza del gran maestro dell'Ordine di Malta, la commenda di S. Giovanni Battista diPrato. Secondo lo statuto dell'ordine la concessione di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o diGherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] stesso incarico. Con l'arrivo in città diGiovanni d'Angiò - che aveva seguito in Toscana il nipote Carlo duca di Calabria chiamato in soccorso dai Fiorentini - vi furono tentativi da parte di questo di crearsi un regime signorile personale a Siena ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, daGiovannidi Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] in pericolo e scortarle fino a Porto Pisano. Di una di queste imbarcazioni era "padrone" il M., mentre l'altra era di proprietà di Piero di Niccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo diGiovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Gherardi), Lisa (nata nel 1431, divenuta moglie di Bernardo di Paolo Lotti), Tommaso (nato nel 1433, unitosi nel 1480 con Ginevra di Leonardo del Benino), Leonardo (nato nel 1435 e sposatosi nel 1464 con Maddalena di Antonio Martelli), Giovanni ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] Giovanni Villani.
Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti, morta il 13 ott. 1358; nel 1359 contrasse un nuovo matrimonio con Lagia diGherardodi vicario del Mugello e di podestà diPrato La ripresa del potere da parte delle arti maggiori ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] torneamento" diretto da Baglione Novello e da Averardo Montesperelli. di Monmaggiore cacciò, nel maggio del 1375, dal loro palazzo. Nella sollevazione di Perugia contro il malgoverno diGherardodi quindi a Lucignano, infine a Prato (30 genn. 1381). Ma ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] Federigo, alla difesa diPrato alle dipendenze del commissario Lottieri Gherardi - Quando il Giovanni delle Bande Nere, Firenze 1929, p. 124; C. Sebregondi, Famiglie patrizie fiorentine, I, Barbolani di Montauto, Firenze 1940, tav. gen. IX (lo dà ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] di distinguersi come uomo d'arme poco tempo dopo, nel 1212, quando, come podestà di Bologna insieme con Gherardodi Travalle sulla strada tra Firenze e Prato. Nel relativo atto di , dell'allora vescovo di Firenze Giovannida Velletri: il complesso ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente diGherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] da Ancona, il 13 luglio 1360, a Giovanni Acciaiuoli da poco nominato arcivescovo di Patrasso, perché gli procurasse una copia della Cronica diGiovanni e potesse ottenere il permesso di rientrare in Firenze. Podestà diPrato nel 1370 ed eletto tra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] da Fogliano, Rainero da Canossa. Gherardo Boiardo, Alberto Luvisini, Rolandino Roberti e Roberto Roberti da Tripoli, podestà di Reggio) esiliò di nuovo i da investitura di Carpineti, confermatagli nel 1321 anche da papa Giovanni XXII, in cambio di un ...
Leggi Tutto