DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] all'impresa.
Come il resto della Puglia, Gravina fu coinvolta nelle lotte di quegli anni. La città e il suo territorio erano state donate dalla regina Giovanna alla sorella Maria, moglie del duca Carlo di Durazzo, nel 1344; Luigi d'Ungheria nel ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] Giovanna d’Angiò e Luigi di Taranto, dopo l’ingresso in Napoli di Luigi d’Ungheria (23 gennaio 1348), i membri della casata – temendone fondatamente vendette e ritorsioni («[eorum] corda sincera non erant», afferma il cronista Domenico diGravina ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] svolgere diligentemente, allargando la tenuta di Monte Po in Maremma), seguirono Lodovico e Giovanni Andrea (nato nel 1663), la tranquillità suburbana nell’Esquilino.
La reazione diGravina fu immediata: dapprima, tramite Emmanuel Martí, erudito ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] momento fu chiamato fra Moriale.
Entrò al servizio di Carlo di Durazzo (conte diGravina) e, nel 1345, dopo l’assassinio di Andrea d’Ungheria (Andrea d’Angiò), duca di Calabria e marito della regina di Napoli Giovanna I, partecipò ai disordini che si ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Antonio, che, dal 1560 a Napoli, divenne precettore di Lelio e Pietro Orsini, fratelli minori di Ferdinando Orsini, duca diGravina e conte di anno Persio provvide a una ristampa bolognese per Giovanni Rossi, emendata dagli errori tipografici e con ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] di S. Giovannidi Oneglia, raffiguranti l’Estasi di s. Teresa e S. Anna che insegna a leggere alla Vergine, opere di 13; F. Paoletti, Il duomo di Porto Maurizio e le sue vicende, Porto Maurizio 1912, pp. 37-47; L. Gravina, Imperia e le sue valli, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] dicembre, inutilmente intimò al C. e a Giovannidi presentarsi alla curia del rettore per rispondere della di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, Roma 1890, pp. 23 s., 41 s., 48, 55, 57, 60 s., 68, 73-77, 105; Dominici de Gravina notarii ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] duomo di Modena, del 1208-1225; la più tarda arca di S. Pietro Martire in S. Eustorgio a Milano, diGiovannidi Balduccio di S. Maria di Cerrate (fine del sec. 12°), di S. Vito Vecchio a Gravina in Puglia (Mus. E. Pomarici Santomasi; sec. 13°-14°), di ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] che, a eccezione del secondogenito, Giovanni Battista, divennero personaggi di rilievo in varie discipline: Antonio ebbe l’incarico di precettore di Lelio e Pietro Orsini, fratelli minori di Ferdinando Orsini, duca diGravina e conte di Matera.
Entrò ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] assente dalla capitale, si mossero il principe di Salerno, quello di Bisignano, i duchi diGravina e di Melfi, altri grandi feudatari e Tramontano, che protesse la regina vedova di Ferrante I, Giovannadi Trastamara, che fungeva quasi da vicaria nell ...
Leggi Tutto