RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] circostanza, le ragioni di Riccardo, e il conte diGravina fu allontanato dalla corte con la scusa di dover organizzare in continente anno l’incontro con l’eremita Giovanni da Tufara (Campobasso), fondatore del monastero di S. Maria del Gualdo in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] attività. Sposato a Caterina Orsini, figlia del conte diGravina, entrò a far parte, nel settembre del 1446 due motivi), era così generoso verso i frati minori che Giovannidi Capistrano in persona, il loro celebre generale, concesse nel maggio ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca diGravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] della famiglia e divenne XV duca diGravina; fu anche VI principe di Solofra, II principe di Roccagorga, principe del Sacro Romano Impero, conte di Muro Lucano, patrizio di Napoli, Genova, Ancona e Venezia, nobile di Corneto e conte Palatino. Carlo ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] .
Dall'autunno 1323 sino al 1325 egli ricoprì, per conto del re di Napoli e di suo fratello minore, Giovanni conte diGravina principe di Acaia, la carica di vicario in Morea.
In questa funzione fu impegnato soprattutto nell'approvvigionamento delle ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] :100.000, Potenza, Bari, Mola di Bari, Monopoli, Ostuni, Trinitapoli e Gravina in Puglia, collaborando con Luigi Baldacci Cimino, collaborando con il paleontologo GiovanniDi Stefano (Sopra un calcare pliocenico dei dintorni di Viterbo, ibid., 1899, ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] infatti visse e fu allievo di P. Summonte e diGravina. Altrove ricorda di avere avuto Dragonetto Bonifacio coetaneo e sulle rime di Sannazaro, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXL (1963), p. 203; P. Manzi, Annali diGiovanni Sultzbach ( ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] figli: il maggiore, Giovanni, morì "ante annos militie" (Suger); il secondo, Boemondo (II), di poco minore del primo, stesso fratello di Alessandro, Tancredi, conte di Brindisi, di Goffredo il Bretone, connestabile ducale, e Onfredo diGravina. In un ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca diGravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] di favoreggiamento dei Sanseverino di Bisignano e di corruzione ai danni della Corona; il duca diGravina fu difeso dal reggente Galeota, mentre le parti di Giulia Orsini furono prese dall’avvocato Giovanni Battista Migliore. Le macchinazioni di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] nel luglio 1568, il 2 agosto fu creato vescovo diGravina. Da questa data ha inizio la sua attività di mandargli un certo suo protetto (che era, molto probabilmente, Giovanni Botero) cui si proponeva di dare la prebenda teologale della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] di un terreno e aveva ricevuto soddisfazione dal maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro Riccardus de Say, conte diGravina; crociato ed era morto a sua volta sotto le mura di San Giovanni d'Acri. Non ci sono elementi per concludere che il ...
Leggi Tutto