MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] recavano alternativamente la firma di Andrea Carafa, conte di Santa Severina, e diGiovanni Carafa, conte di Policastro, oltre che terra. La medesima assonanza ricorre nell’epigramma di Pietro Gravina Ad L. M. Syracusanum. Analoghi versi elogiativi ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] assistente di N. Sapegno, con il quale si era laureato nel 1940 discutendo una tesi su Gravina e cinema diverso e realista, che si rifacesse alla letteratura americana o all'opera diGiovanni Verga, i racconti del quale - scriveva l'A. con De Santis ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] di Taranto, che sfidò a battaglia a Rotigliano: la sfida però non fu raccolta e il C. si ritirò su Gravina. Milano 1881, p. 404; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] di Roma: «Rotilius noster» è Berardino Rota. Contatti tra Rota, Gravina e Giovio sono testimoniati anche da una lettera di napoletana nel ’500. Annali diGiovanni Paolo Suganappo, Raimondo Amato, Giovanni De Boy, Giovanni Maria Scotto e tipografi ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] gli stessi spazi espositivi all'interno del palazzo di famiglia, dove Giovanni Jatta iunior aveva dato definitiva sistemazione alla entroterra murgiano (Gravina-Botromagno) e metapontino (Cozzo Presepe) indicano l'esistenza di legami culturali ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] giurisprudenza sicil., Palermo 1851, pp. 46, 69, 74; V. Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia, Palermo 1871-75, p. 210; V. DiGiovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di Sicilia, s. 2, I, Palermo 1872, pp. 386 s.; G. M. Mira ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] diplomatica Friderici secundi; M.G.H., Leges, II, a cura di G.H. Pertz, 1837; Giovanni Villani, Cronica, in Croniche diGiovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche, I, Trieste 1857, p. 76 ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Gravina. Con loro e altri otto letterati fondò l’Accademia d’Arcadia, partecipando alla prima adunanza del 5 ottobre 1690 nell’Orto dei francescani di era giunto un invito ufficiale come poeta di corte da Giovanni V del Portogallo. Il principe d’ ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] una raccolta in compianto del cardinal Giovanni Colonna, morto nel 1508 (Vat. , cod. J 72, ff. 44v, 55v), Pietro Gravina (Vat. Ottob. lat. 2860, f. 20), Paolo cod. s. n. (ex Ann. 274); Arch. di Stato di Mantova, E LVI 1 (una lettera del C. a Isabella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Spagna come successore del nunzio, il card. Pietro Gravina. I dieci anni di nunziatura a Madrid furono i più significativi della carriera segretario e uditore della nunziatura spagnola, mons. Giovanni Ignazio Cadolini, futuro vescovo e cardinale, ...
Leggi Tutto