TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] , partecipò al movimento di occupazione dei latifondi come segretario del PCI di Roggiano Gravina; ferito in uno negli anni Cinquanta un punto di riferimento.
Aprì il suo studio legale a Roma in via S. Giovanni in Laterano, trasferendosi poi in ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Pietà dei Turchini. Studiò violoncello (probabilmente con Orazio Gravina, insegnante dal 1744 al 1759), poi contrappunto e concertati nell’opera seria, primato spesso attribuito al Pirro diGiovanni De Gamerra e Paisiello (Napoli, San Carlo, 12 ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Giovanni Biscardi, marchese di Guardialfiera, nel 1734 ristampò l'Epistola e l'Oratio, con dedica a Carlo di Borbone, figlio di se vogliamo, di un mondo in cui emersero Gravina, Argento e, successivamente, Vico e Giannone. Più di tutti aveva portato ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] epigrammi posti in apertura, l’uno di Pietro Gravina, l’altro di Salvatore Piccolo, il primo umanista di scuola pontaniana, il secondo personaggio di modesta caratura uscito dalla scuola del grammatico Giovanni Scoppa. Lo stesso Pasquet fu editore ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] del diritto, iniziata dal D'Andrea e perfezionata dal Gravina, trovò completamento nell'opera argentiana.
Il suo studio . Michele Sardani della Real Basilica di S. Niccolò di Bari. Publicata da D. Giovanni Kyurlia Patrizio Barese..., apparsa postuma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] lunga vertenza giurisdizionale lo oppose al principe di Grottaglie, Giovanni Cicinelli, obbligandolo a richiedere l’intervento lettera pastorale al clero e al popolo di Napoli, redatta da Gian Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] Gravina, nella dimora di S. Sebastiano, forse perché fra il 1603 e il 1605 il convento di Lecce fu sottoposto a lavori di il prestigioso ufficio di penitenziere nella basilica di S. Giovanni in Laterano e fu precettore di greco del cardinale Maffeo ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] della borghesia cittadina anche nell'intento di umiliare la potente famiglia Delfico nella persona diGiovanni Berardino, governatore dello Stato allodiale di Atri. Rubricata sotto la minacciosa imputazione di "De consilio, ope, et favore respective ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] consenso unanime dei letterati che frequentavano l'Accademia Cortesiana: Pietro Gravina, l'Accolti, il Calmeta (Vincenzo Colli), il quale a Mantova, come risulta da una lettera diGiovanni Gonzaga, indirizzata alla marchesa Isabella il 25 genn ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] Modugno, Stefano Satta Flores, Claudia Cardinale, Raffaella Carrà, Carla Gravina, Giulia Lazzarini; e, tra gli allievi stranieri, M. Puig Giovanni Grazzini. Dal 1983 iniziò così una paziente ricostruzione del CSC: accanto ai tradizionali corsi di ...
Leggi Tutto