SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] in Napoli al illustrissimo S. Don Alfonso Avalo diGiovanni Filocalo da Troia), con Cancer rinnovò la società nel et satyrae (1531); Pietro Gravina, Poematum libri (1532); Cosimo Anisio, Poemata (1533); Alfonso Di Gennaro, Carmen sacrum ad Clementem ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] , pp. 211, 214).
Nell’opera, quattro amici, Poliziano, Gian Vincenzo Gravina, Giovanni Antonio Cassitto e l’autore interrogano l’asino, reduce dagli Elisi per un temporaneo permesso di Ecate, sulla sua esperienza terrena. In un eloquio torrentizio l ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] di riforma letteraria di cui si era fatto promotore Gian Vincenzo Gravina. Divenne segretario di Alessandro Albani per passare poi alle dipendenze di anni del suo custodiato, con Giovanni Cristofano Amaduzzi, mentore di Bertola a Roma e fautore della ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] di Trabia portando a compimento la villa di famiglia a Bagheria. Tale proprietà era appartenuta in precedenza a Michele Gravina principe di del palazzo di proprietà del figlio di Tommaso Celestri di Santa Croce, Giovanni Battista, prospiciente ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] e Rachali. Questi feudi coprivano territori estesi da Palermo a Catania. Intanto, il 28 luglio 1698 aveva sposato Caterina Gravina e Gravina, figlia del principe di Palagonia Ignazio Sebastiano.
Agli inizi del Settecento fu ambasciatore del Regno ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] di E. Déprez, Paris 1901-1961, ad Indicem;Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, nn. 27797, 58175 s.; Dominici de Gravina Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3 ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] di Cadice.
Alla metà di luglio la popolazione allontanò le autorità borboniche e nominò una giunta provvisoria di governo: dopo la breve presidenza del cardinale Pietro GravinadiGiovanna Bongiorno, Gli Alliata principi di Villafranca e duchi di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] di scrittore di opere legate ai suoi interessi professionali, molto apprezzate da Antonio Marsili e da Giovanni Nel 1711 riprese, a Roma, gli studi di giurisprudenza sotto la guida di Gianvincenzo Gravina ed ebbe fra i suoi compagni il Metastasio ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] . La polemica tra Spinelli e Piro fu censurata da Giovanni Lami che affermò: «La gran controversia, che ha Cultura e ideologia di Gianvincenzo Gravina, Milano 1968, pp. 43-54; G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] sess. 1924-28, X; legisl. XXVIII, sess. unica 1929-34, VIII; legisl. XXIX, sess. unica 1934-39, III, ad indices; M. Gravinadi Ramacca, La Cina dopo il millenovecento, Milano 1907, p. 426; F. Tommasini, L'Italia alla vigilia della guerra. La politica ...
Leggi Tutto