ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] 'Angoulême della dinastia diGuglielmo I, detto Taillefer (916-962), la governano fino al 1194. Città e contea passano poi, per via del matrimonio di Isabella, figlia del conte Vulgrino III, nella casa reale inglese (e da Giovanni Senzaterra la città ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] , ucciso nel 1666, nipote di quell'altro Guglielmo, che fu governatore della Virginia, morto nel 1677. Fu attivissimo contro gl'Indiani, e amministratore ottimo, ma di carattere aspro ed intollerante. Un fratello di sir Carlo, Giovanni, primo lord B ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] in cerca di aiuti alla sua chiesa nell'Olanda, nella Svizzera e nell'Inghiherra, dove Guglielmo d'Orange lo con il duca. Nel 1705-1706 era pastore della chiesa valdese di S. Giovannidi Luserna, e nel 1707 ritornava a Schönenberg, dove scriveva la ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] , col quale si concilia l'elemento ecclesiastico; sposando Adelaide, figlia diGuglielmo d'Aquitania (970), si procura amicizie nel centro e nel sud di Francia. I tentativi del re di sviluppare una politica propria non tardano a provocare lo scoppio ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Carlo il Temerario e dopo di lui Maria di Borgogna e Massimiliano. Il secondo figlio, Giovannidi C., è il capostipite dei signori e più tardi conti di Roeulx. Il figlio di Filippo di C. è il celebre Guglielmodi C. (1458-1521), più conosciuto ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] vennero offerte alla dinastia di F. dai due matrimonî (1385) della figlia di lui, Margherita, con Guglielmodi Baviera, erede del Hainaut, dell'Olanda, della Zelanda e della Frisia, e del primogenito Giovanni con Margherita di Baviera.
Ma s'accendeva ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] 1999 a Toruń e a Varsavia) e di regimi comunisti (come i vescovi Guglielmo Apor, ungherese, e Vincenzo Eugenio Bossilkov, di figure risalenti al Medioevo, come Agnese di Boemia (1989), Zdislava di Lemberk (1995), Edvige regina di Polonia e Giovannidi ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] prima del card. Giovenale Orsini, vescovo di Poitiers, poi diGiovannidi Beauvais, vescovo di Angers, ch'egli seguì nell'ambasceria alla rivolta. D'accordo con il vescovo di Verdun, Guglielmo d'Harancourt, inizia trattative con Carlo il Temerario ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] che ressero il marchesato di Monferrato durante la prigionia diGuglielmo VII; un Guido, capo del partito ghibellino dopo la morte del marchese Giovanni I di Monferrato; un Bonifacio, valente capitano al tempo diGiovanni II, nonché, tra le ...
Leggi Tutto
LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] prove indiscutibili della loro esistenza; e Leeds sebbene non sia una città di fondazione recente, non è neppure una delle città più antiche dell'Inghilterra. Al tempo diGuglielmo il Conquistatore e del Domesday Book, Leeds era un piccolo centro ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...