Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] ebbe i due figli che gli successero:
Giovanni II (1244-1260) e Ugo (1260-1299) il quale, sposando prima la sorella, poi la vedova diGuglielmo I de La Roche, duca d'Atene, portò questo titolo alla famiglia di Brienne.
Gualtieri V (1287-1311), figlio ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] signori di Biandra, ad Aimone di Vercelli, morto nel 977. Alberto, Guglielmo, Albertino, Robaldo di R. di battere moneta.
Nel sec. XIV Giovannidi R. fu capo del partito guelfo nei territorî di Leuta e della Riparia superiore (dove la eata Dorotea di ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] a S. Giovanni d'Acri, e vi morì. Nel 1184 i figli Isacco e Teodoro guidarono la ribellione di Nicea e di Prusa contro siciliana di Enrico VI, ambizioso di riprendere in Oriente la politica diGuglielmo II il Buono. Alessio credette allora di salvarsi ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] risolse nel 1246 la questione, assegnando il Hainaut a Giovanni d'Avesnes, le Fiandre a Guglielmo D., che morì nel 1252. Col figlio diGuglielmo, Guido, i D. acquistarono Béthune e il marchesato di Namur. Ma gli Avesnes continuarono la lotta contro ...
Leggi Tutto
. Moneta emessa da un'autorità ducale. Vennero dette ducati due monete d'argento, una di Ruggero II col figlio duca di Puglia (1140-1148) e l'altra diGuglielmo I del pari col figlio (1156-1160); e ducato [...] grosso d'argento, emesso dal doge di Venezia Enrico Dandolo verso il 1202, che poi fu detto grosso (v.) semplicemente e anche matapane, e la voce ducato rimase a indicare la moneta d'oro purissimo coniata da Giovanni Dandolo nel 1284, più tardi detta ...
Leggi Tutto
Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] da poco dall'Italia. Il C. vi ebbe collaboratori il nipote Guglielmo Regnault e l'allievo Giovannidi Chartres, e per le parti decorative artefici italiani. Nel 1508 eseguì per il castello di Gaillon, del cardinal Giorgio d'Amboise, il rilievo del S ...
Leggi Tutto
Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] di soggetti storici, quali Chaucer alla corte di Edoardo III (1848-51; Galleria di belle arti a Sydney); Wycliffe che legge la sua traduzione della Bibbia a Giovannidi opere notevoli da lui eseguite sono: Guglielmo il Conquistatore (1843); Lo Spirito ...
Leggi Tutto
Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] il ministro della provincia francescana di Francia di aiutare il magister Guglielmodi Middleton a finire la Summa. . Pare sempre più che Giovannidi Rupella abbia preso una parte molto importante nella composizione di essa. Nella nuova edizione ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] furono poi spogliati dai Veneziani in favore dei Sanudo. Il ramo centrale finisce con Nicoló II, discendente da Guglielmo figlio diGiovanni e Fiorenza Sanudo, assassinato nel 1383 da Francesco Crispo, che gli succede. Il ramo meridionale cessa con ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] re e vedova diGuglielmodi Monferrato detto Lungaspada; allora ebbe in feudo la contea di Giaffa e di Ascalona. I di S. Giovanni d'Acri, con i numerosi crociati venuti dall'Europa all'annunzio del disastro di Hittīn. Nel 1190, morta Sibilla moglie di ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...