Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] la mano della sorella del re, Sibilla, vedova diGuglielmodi Monferrato. Allorché Guido diventò re, nel 1186, Giovanni, Ugo, sposò nel 1197, per invito dei baroni di Siria, la regina Isabella, vedova prima di Corrado di Monferrato ed ora di Enrico di ...
Leggi Tutto
Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] di San Giovanni. In età avanzata scrisse la sua cronaca (1171-1209), la quale continua la Chronica Slavorum didiGuglielmo, fratello dell'imperatore Ottone IV, A. tradusse anche in versi latini il Gregorius di Hartmann von der Aue.
Bibl.: Edizione di ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] , il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore diGuglielmo I, a Versailles. In ricompensa dei servigi resi, ebbe la nomina a feldmaresciallo. Salì al trono di Sassonia il 29 ottobre 1873 per la morte di re Giovanni, e, sebbene per la rapida ...
Leggi Tutto
Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] di stato molto influente sotto il regime del gran pensionario Giovanni van Oldenbarneveld e morì il 22 marzo 1627. Figlio suo fu il famoso Francesco, signore di contrario alla pace di Westfalia. Prese parte al vano tentativo diGuglielmo II d'Orange ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito diGuglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] con l'appoggio della squadra navale siciliana, inviata da Guglielmo II, riuscendo a respingere gli attacchi dei musulmani; e in seguito partecipò attivamente all'assedio e alla presa di S. Giovannidi Acri (12 luglio 1191). Venuto in grave contrasto ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano diGuglielmodi Olanda, ma i Paesi Bassi furono il campo principale [...] 1269 vi fu una nuova sollevazione, sostenuta sotto mano da Giovanni I duca di Brabante: essa pure fallì (pace di Huy, 1271). Intanto un arcidiacono di Liegi era divenuto papa sotto il nome di Gregorio X, e Liegi ricorse a lui contro il suo vescovo ...
Leggi Tutto
Scolastico medievale, nato a Béthune circa il 1300, nel 1327 e 1348 rettore dell'università di Parigi, dove nel 1358 insegnava ancora, nella facoltà delle arti: fatto che dimostra il progressivo laicizzarsi [...] contemporanei per deridere la sua teoria della libertà, informata, come tutto il suo pensiero, al nominalismo diGuglielmodi Ockham. Poiché, per lui, voluntas est intellectus et intellectus est voluntas: quindi, qualunque bene si presenti al nostro ...
Leggi Tutto
SIMNEL, Lambert
Florence M. G. Higham
Avventuriero inglese (1475-1534), figlio di un falegname di Oxford e uno dei pretendenti yorkisti, che dopo la morte di Riccardo III contestarono il diritto al [...] , Margherita Beaufort, discendente da Giovannidi Gaunt. Egli aveva d'altronde sposato Elisabetta, figlia di Edoardo IV, e messo in carcere Edoardo, conte di Warwick, figlio del duca di Clarence e nipote di Edoardo IV e di Riccardo III, gli unici due ...
Leggi Tutto
. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe [...] XVI Caccia di Feo fu dei difensori di Firenze durante l'assedio e seguì i fuorusciti. Nel sec. XVII Giovannidi Alberto fu di Tommaso fu vescovo di Fiesole nel 1390; Antonio di Bindo arcivescovo di Firenze nel 1548; Filippo diGuglielmo vescovo di ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel gennaio del 1567 e fu con Giovanni Robinson e Guglielmo Bradford il fondatore della Chiesa separatista di Scrooby e il condottiero dei Pellegrini nel Nuovo Mondo. Nella sua prima [...] dopo aver studiato a Cambridge, era stato al servizio diGuglielmo Davison e lo aveva accompagnato nelle sue missioni ai Paesi Bassi. Poi si era ritirato a Scrooby (1589) a esercitarvi l'ufficio di maestro della posta. Nel 1602 cominciò a riunire da ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...