MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] furono i tedeschi Giovanni Schade e Rigo Forti di Iserlohn, i quali stamparono, in società verso il 1490, il prezioso Fior di virtù ornato di xilografie (esemplare unico, nella Bibl. Nazionale di Firenze); Guglielmo Schomberger di Francoforte, che ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] titolo di principato a Boemondo d'Altavilla. Servì come principale porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il (1528 e 1529). Fortificata da Giovanni d'Austria, servì egregiamente quale concentramento di navi (immesse nel Mar Piccolo ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] monumenti del mondo. La statua diGiovanni Dupré (v.), collocata nella piazza del duomo, di fronte alla severa facciata romanica, 'un suo cittadino, Guglielmodi Carlo, nipote del Muzio anzidetto: il quale poi, cacciato a furore di popolo nel 1385, ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di Puccio, di cui sono affreschi nel Camposanto di Pisa, in Andrea diGiovanni, che nella chiesa di S. Lodovico e nel duomo terrà ancor fede ai prototipi di comune a nome Guglielmo, e un altro rettore, Pepo, è presente alla pace di Venezia del 1177. ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Teobaldo III, conte di Blois, e nel Maine, atteggiandosi a protettore di quei conti; combatté con Guglielmo, duca di Normandia, e con lo stesso re di d; Inghilterra: Enrico II, Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra, il quale contese per i ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] Directorium humanae vitae diGiovanni da Capua, del di favole e facezie, nella quale al testo latino si accompagna la traduzione tedesca: ed. H. Österley, Tubinga 1873. Al Romulus attinse indirettamente - attraverso una raccolta del 1520 e Guglielmo ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] la parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. Vincenzo Ferreri (morto ) che ornò di vetri dipinti S. Petronio di Bologna, e in Francia Guglielmodi Marcillac (m. 1529), famoso pittore di vetrate.
Da S ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] viaggio, quale, che si sappia, nessun Europeo aveva compiuto più dopo i tempi di Giustiniano, solo essendosi spinti alcuni missionarî (Giovanni da Pian del Carpine, Guglielmodi Rubruck) pochi lustri prima dei Polo con minore cammino fino alle dimore ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] esempî corrispondenti: pulpito della Collegiata di Barga (sec. XIII); pulpito di S. Giovanni Maggiore, presso Borgo S. Lorenzo (sec. XII); pulpito di S. Miniato al Monte (inizî sec. XIII). Il toscano maestro Guglielmo (seconda metà sec. XII) compose ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] di tribunale.
Per la provincia di Foggia, v. capitanata.
Monumenti. - Il monumento più notevole è la cattedrale, iniziata da Guglielmo alta elegante loggia, e di qualche importanza la chiesa delle Croci e quella di S. Giovanni, davanti alla quale è ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...