BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di luglio, B. presenziava all'atto con cui il canonico Egisto, "massaro" del capitolo, cedeva all'arciprete Giovannidi Milano, per le nozze di Costanza d'Altavilla, nipote diGuglielmo II re di Sicilia, con il figlio di Federico I, Enrico VI. ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Enrico II. Il figlio di Lotario, il conte Guglielmo Bulgaro, affidò questo monastero a Giovanni Gualberto, e qui si territoriale sono caratteristici anche per Ugo (Uguccio), figlio diGuglielmo. Già nei documenti dei suoi figli egli è chiamato ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmodi
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] a Giovanni re di Boemia, figlio di Enrico, e ricevette in pegno, unitamente ai fratelli, tutta la riviera di Salò, Vobarno e il castello di Gavardo, che venne cosi sottratta alla città di Brescia.
Guglielmo della linea di Avio, figlio di Azzone ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] un concilio e ricevette l'atto di sottomissione da parte diGuglielmo e Guimondo d'Altavilla, ma non forse riferita ad alcuni anni dopo, al tempo di una lettera di Gregorio VII a Giovanni vescovo di Napoli del 24 giugno 1082 (a proposito della quale ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] d'archivio viene citato sia come Guglielmo de' Ziraldi, sia come Guglielmo del Magro, tanto che Tiraboschi (1776 in uno degli ultimi documenti che lo riguardano, è detto arciprete di S. Giovannidi Sassocorvaro (ibid., p. 48; A. Franceschini, 1995, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] canonico, sul tipo di quello che sarebbe poi stato lo Speculum iudiciale diGuglielmo Durante. La ricchezza , 68 di Bulgaro, 220 di Martino, 6 d'Iacopo, 376 di Rogerio, 83 del Piacentino, 32 d'Alberico, 401 diGiovanni, 19 d'Ottone, 37 di Pillio, 693 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] da Guglielmo da Manopello. La strategia difensiva del C., di per sé coraggiosa, si rivelò infelice in questa occasione. Nel ducato di Spoleto l'autorità papale fu ristabilita dopo l'avvenuta ripresa di Foligno con truppe capeggiate da Giovannidi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] dalla ventura festa di S. Giovanni Battista partisse alla volta dell'Oriente con cinquanta cavalieri bene armati. Mentre il messo imperiale Bertoldo di Castagnole governava il Moriferrato, che nel marzo del 1224 il marchese Guglielmo aveva dato in ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] il che spiegherebbe più facilmente il rapporto di confidenza con Guglielmo (Biadego, 1894, p. 9). Da di Venezia, proviene infatti dalla chiesa di S. Giovannidi Rodi a Pressana, un tempo oratorio di quella famiglia (Fogolari). Si tratta di un'opera di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] 1344 poi, dopo la morte del fratello Guglielmo, essendo diventato il capo dei de Baux del ramo di Berre, passarono al D. anche tutti gli altri feudi che la famiglia possedeva in Provenza, ai quali nel 1346 Giovanna I aggiunse ancora il castello e il ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...