GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] Nel 1536 il G., con i due figli Tommaso e Giovanni Maria, si associò al tipografo romano Antonio Blado, che rappresentava edizioni di Bernardino Bindoni e nel 1493 furono oggetto di contraffazione da parte diGuglielmo da Trino, detto Guglielmo Anima ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] (II) nel coagulare l'opposizione a Giovannidi Boemia, sfociata nella lega difensiva di Castelbaldo fra Gonzaga, Scaligeri ed Estensi ( , Tommasina e Lisina erano sposate rispettivamente a Guglielmodi Castelbarco e a Nicolò Fieschi, Damisella e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] aveva trovato menzionato in nessun'altra opera diGiovanni d'Andrea, e tra queste, soprattutto nelle Additiones allo Speculum iudiciale diGuglielmo Durante.
La spiegazione più diffusa è quella di una cattiva lettura dell'abbreviazione "tc" = "tunc ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] .F. Acciaioli Toriglioni; Elogio istorico del defunto sig. dott. Giovanni Lami nostro celebrato letterato, in Magazzino toscano, I (1770), portatile con una maniera di servirsene diGuglielmo Masters; 2.3.7.2.5: lettera al M. di un barone Tschudi su ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] di Duns Scoto (1491), le Regulae diGuglielmo Heytesbury, le Consequentiae di R. Strode (1491) e gli Opera di Mesue (Yūhanna ibn Māsawaih) con il commento di 91 s.; N. Pozza, L'editoria veneziana da Giovanni da Spira ad Aldo Manuzio, in La stampa ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] una coerente strategia antipisana in Corsica, e cioè di una deliberata "pressione genovese", realizzata sotto il governo del capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, fratello diGiovanni. Questo programma politico traspare anche da altre iniziative ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] , padre, del F., da Guglielmodi Olanda nel 125 1. A di Scozia, di chiedere a Edoardo di trasmettere agli ospedalieri di S. Giovannidi Gerusalemme i beni dei templari e di risolvere alcune questioni di amministrazione ecclesiastica.
Investiti di ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote diGiovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] il sovrano per portarlo in Liguria. Il C. doveva poi proseguire per consegnare lettere di Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di Asti, perché si tenesse pronto a unirsi con le sue forze al sovrano. Durante ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli diGiovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Moscheni e G.B. Nigro nel 1550. Quando il fratello diGuglielmo Gonzaga, Ludovico, nel 1554 andò in Francia a prendere possesso dei trasferì a Pavia per accompagnare il figlio Giovanni Antonio, studente di diritto presso quell'Università, fu ricevuto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] : Placida di Giuseppe diGiovanni sposò Stefano di Benedetto di Martino e Fabio di Giuseppe sposò Caterina di Alessandro di Ludovico.
L'attiva presenza nella vita politica e, diremmo, di rappresentanza, si accentua con i figli diGiovannidi Lorenzo ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...