• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [3893]
Storia [936]
Biografie [1716]
Religioni [506]
Arti visive [461]
Diritto [210]
Storia delle religioni [135]
Letteratura [159]
Diritto civile [138]
Musica [121]
Architettura e urbanistica [111]

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] riconsacrato alla Croce; e la costruzione di sempre nuove chiese culminò ad opera di Guglielmo II nella erezione (1185) della nuova , emersi dapprima in funzione di protettori (così con Giovanni, il vittorioso difensore di P. nell'assedio aragonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , col successo delle crociate private (1097; 1098-99 di Guglielmo Embriaco) e della prima crociata ufficiale del Comune (1 alla flotta genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto i re d’Aragona le tolsero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sulle imprese di Carlo e dei suoi paladini; narbonese o di Guglielmo d’ Giovanni il Buono, Louvre; statue e ritratti di Carlo V e della moglie, ritratti delle tombe di Saint-Denis ecc.). Sotto l’influsso dell’eleganza raffinata di Honoré, l’arte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] in Campo SS. Giovanni e Paolo (terminato da A. Leopardi, 1496). I sec. 16° e 17° Dell’inizio del 16° sec. sono il Fondaco dei Tedeschi, il Palazzo dei Dieci Savi (ambedue dello Scarpagnino), il Palazzo dei Camerlenghi di Guglielmo Bergamasco. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Elisabetta di Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, duca di Brabante e di Limburgo e fratello del duca di Borgogna Giovanni e napoleonica ed elevato a granducato dal congresso di Vienna a favore di Guglielmo I re dei Paesi Bassi. Nel 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia on line

Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Giovanni II d’Aragona, la città si sottomise nuovamente alla corona e agli inizi del regno di Carlo V fu punto di appoggio di ducato di Settimania nel Regno d’Aquitania. Fra i conti si ricordano: Bera (801-820), figlio di Guglielmo I duca di Tolosa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti

Filippo IV il Bello re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo IV il Bello re di Francia Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] Giovanni di Baliol, re di Scozia, ed Edoardo I si giovò dell'aiuto di numerosi feudatarî francesi tra cui, importante, Guido di Dampierre, conte di poi Enguerrando de Marigny, Pierre Flote, Guglielmo di Nogaret), avviandosi a trasformare il suo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI NOGARET – FILIPPO III L'ARDITO – ORDINE DEI TEMPLARI – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo IV il Bello re di Francia (3)
Mostra Tutti

Marsìlio da Padova

Enciclopedia on line

Marsìlio da Padova Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] con i maestri averroisti, in particolare con Giovanni di Jandun. Venne altresì in contatto con la dottrina della povertà evangelica sostenuta dagli Spirituali francescani, alcuni dei quali, come Guglielmo di Occam, Michele da Cesena, Bonagrazia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI DI JANDUN – MONACO DI BAVIERA – MICHELE DA CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsìlio da Padova (4)
Mostra Tutti

Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia Figlio (n. 1099 - m. 1149) di Guglielmo IX duca di Aquitania, sposò (1136) Costanza, figlia ed erede di Boemondo II principe di Antiochia, e ottenne così il principato, superando l'opposizione dell'ambiziosa [...] 'autonomia del proprio stato. Nel 1137, attaccato dall'imperatore bizantino Giovanni II Comneno, dovette riconoscersi suo vassallo e lasciare occupare città e fortezze. Morì combattendo contro l'emiro di Aleppo e Damasco, Nūr ad-Dīn, nel giugno 1149. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II COMNENO – BALDOVINO II – GUGLIELMO IX – GERUSALEMME – BOEMONDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia (2)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al regno di Riccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199-1216 monarca e Parlamento. Nel periodo compreso tra l’avvento di Guglielmo e quello della dinastia degli Hannover, si ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
antiromanista
antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanità
buonasanita buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali