MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] gran numero di osservazioni sui pazienti ricoverati all'ospedale S. Giovannidi Torino.
Frutto di questi , in Verhandlungen des XX. internationalen Kongress für Geschichte der Medizin, Hildesheim 1968, pp. 186-194; L. Belloni, Charles Bonnet e ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] a un privilegio papale di esenzione, B. venne sottratta alla giurisdizione dei vescovi diHildesheim e Halberstadt. Dopo il Nuovo Testamento, delle vite dei tre santi titolari (Biagio, Giovanni Battista e Tommaso Becket) e della leggenda della Vera ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] deposizione del vescovo di Minden, Enrico, accusato di aver fatto accecare un chierico; Bernardo diHildesheim, vecchio e e Giovannidi ss. Giovanni e Paolo, ma la presenza di B. è testimoniata dal prologo del De sancto et immortali Deo di Ugo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] , p. 257), Eriberto di Colonia e, soprattutto, Bernward diHildesheim, con il quale i di continuità di nozioni pubbliche del potere. Le aree delle Marche di Ivrea e di Torino, in Piemonte medievale. Forme di potere e della società. Studi per Giovanni ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Nicola, fratelli diGiovanni, erano al servizio di Ruggero II in qualità rispettivamente di logoteta e di emiro. Infine, trova in Puglia in qualità di familiaris e consigliere di Corrado, vescovo diHildesheim, cancelliere di Enrico VI per l'Italia ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] dedicata originariamente a s. Martino e in seguito a s. Giovanni Battista, risalente a epoca ottoniana, che a quanto attestano le a Bennone diHildesheim (Hölscher, 1927, pp. 15-27, 115; Arndt, 1976, p. 3). La documentazione grafica di Mithoff (1862 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] le cattedrali, tra queste si possono ricordare quelle di Minden, diHildesheim, di Halberstadt e la chiesa di S. Pantaleone a Colonia. Tra gli esempi più noti di Westswerk va ricordato quello di Corvey ancora conservato nella sua complessa struttura ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] Francesco Salimbeni (secondo quanto suppongono i commentatori diGiovannidi Mo Pedrino, 1929, p. 452 n. Janke, Die Kompositionen von Giovanni Mazzuoli, Piero Mazzuoli und U. da O. im San-Lorenzo-Palimpsest (ASL 2211), Hildesheim 2016, pp. 127-142 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Würzburg, suddiacono; frate Arnoldo, chierico; i frati laici Enrico di Colonia, Gernoto di Worms e Corrado di Svevia, e a essi si unirono poi frate Giovannidi Colonia e frate Enrico diHildesheim. Nel 1225 G. mandò in avanscoperta alcuni frati laici ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] greca’ al figlio (mentre suo precettore era designato il vescovo Bernward diHildesheim), e ne aveva favorito la nomina a vescovo – poi arcivescovo – di Piacenza.
La nomina diGiovanni Philagathos alla testa della Camera pavese rientrava nel progetto ...
Leggi Tutto