ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] La regina di Cipro, 1880; Il Lampo, 1884; Carlo VI, 1887), Ferdinand Hérold (Zampa, 1889), Victorin de Joncières (Giovannidi Lorena [ Lied und seine Ausstrahlung in Europa, a cura di P. Béhar - H. Schneider, Hildesheim 2007, pp. 125-144; P. Faustini, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] -1561), Hildesheim 1998, pp. 31, 119-127, 143, 173, 257 s.; E.D. Schmidt, Giovanni Bandini tra Marche e Toscana, in Nuovi Studi, III (1998), 6, p. 68; L.A. Waldman, A case of mistaken identity: the Martellini Jupiter by Giovannidi Scherano Fancelli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] chiamato dal medico maestro Ottobono, un soldato di nome Giovannidi Bredella all'apparenza morto per una ferita cura di P. Pifteau, Toulouse 1898) e in boemo (Praga 1867, su cui si veda A.C. Klebs, Incunabula scientifica et medica, Hildesheim 1963 ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] . Quando nel 1275 furono ripresi i lavori, Giovannidi Simone si attenne al progetto di B. lavorandovi per un decennio e usando il , alle porte della cattedrale diHildesheim (Künstle).
Questa ricchezza di esperienze e di cultura, che sono superate ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] di Bamberga, a ufficializzare la scomunica al vescovo diHildesheim Corrado – insediatosi autonomamente nella diocesi di alcuni paralleli sono riscontrabili anche con il Rationale diGiovanni Beleth, mentre un uso estensivo, benché originale, ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] della christianitas; quelli del re Giovannidi limitare le resistenze della nobiltà inglese voll., Hildesheim-New York 1978, ad ind.; Die Register Innocenz’III., VII, a cura di A. Sommerlechner - H. Weigl, Wien 1997, n. 98; IX, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] del vescovo di Ravenna, Giovanni, di indossare il pallium senza l’autorizzazione di Roma, .; Theophanis Chronographia, a cura di C. De Boor, I, Hildesheim-New York 1980 (rist. ed. 1883), p. 262; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] diHildesheim. Il 17 marzo 1340 venne eletto vescovo di Chieti e questa volta accettò. Venne consacrato da Bertrando, vescovo didi Napoli Roberto d'Angiò nella elezione a vescovo di Aversa diGiovanni Mathoni, cantore della chiesa di S. Nicola di ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] possibile identificazione. Il dipinto, già in deposito al museo diHildesheim, è andato distrutto nel 1945, ma dall'esame completata nel basamento da un tondo con la Testa di s. Giovanni nel bacile. Sono evidenti i contatti da tempo esperiti ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] diHildesheim, e Willigis, arcivescovo di Magonza, per il controllo del monastero di Gandersheim. Nell'autunno dello stesso anno fu eletto arcivescovo di da ottone III. Già i predecessori immediati di F., Giovanni, Gerberto e Leone, erano riusciti a ...
Leggi Tutto