Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] II viene obbligato a versare alla Casa dell'Ospedale di S. Giovannidi Gerusalemme in Capua quanto da lui promesso per i a cura di J.R. Iselius, II, Basileae 1740 (rist. anast. Hildesheim 1991).
G. Del Giudice, Codice Diplomatico del regno di Carlo I ...
Leggi Tutto
BENESSIUS
S. Fabiano
Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] nella tribuna e nel chiostro della chiesa degli Ospitalieri di s. Giovannidi Gerusalemme (Stejskal, 1980, p. 44); i confronti zum Theil auch für Mähren und Schlesien, Praha 1815 (rist. anast. Hildesheim-New York 1973), I, pp. 115-121; G.F. Waagen, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio diGiovannidi Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] 'allestimento dell'apparato celebrativo per le nozze di Francesco I de' Medici e diGiovanna d'Austria, il F. collaborò con 86; C. Echinger Maurach, Studien zu Michelangelos Juliusgrabmal, I, Hildesheim-Zürich-New York 1991, p. 381 n. 398; U. Thieme ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al regno di Riccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello diGiovanni (1199- ., a capolavori quali il Salterio di St. Albans (Hildesheim, St. Godehard), la Bibbia di Bury Saint Edmunds (Cambridge, Corpus ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] stessa epoca si riscontra in Germania il processo di sdoppiamento di una città con la fondazione a breve distanza di una nuova città completamente staccata e indipendente (Amburgo, Magdeburgo, Hildesheim, Brunswick, ecc.). Infine nel sec. XIV si ha ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ); A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura romanica architectura concordance, i-ii, Hildesheim-Zurigo-New York 1984; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] rimasero immutati, ma si accrebbero poi di molto sotto Giovanni Sigismondo con l'acquisto di Kleve (Renania nord-occidentale, sulla il vecchio Brandeburgo e la Renania prussiana: Paderborn, Hildesheim, Erfurt, Essen, Werden, Herford, Quedlinburg, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] influsso si estende fino in Vestfalia e in Sassonia (Hildesheim) ed è evidente anche là dove esistevano forti tradizioni , non si ha una certezza assoluta se non nei riguardi diGiovanni Pisano, a cui appartiene la Madonna, parte d'un tabernacolo ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] V e Giovannadi Borbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) un di S. Osvaldo a Hildesheim; reliquiario di San Carlo a Bologna, di S. Orsola a Tongres; paliotto di S. Giacomo a Pistoia; altare del Battistero di ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Münster ed Osnabrück, alle quali sedi si aggiunsero più tardi Hildesheim e Halberstadt. Si fondarono anche conventi che divennero famosi, casata, Ernesto il Pio (1640-1674; uno dei figli diGiovanni) fa del dominio tra i proprî figli. E precisamente ...
Leggi Tutto