Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 'inizio dell'epoca dal grande dogmatico d'Oriente, Giovanni Damasceno. Ad esso sono da attribuire descrizioni apocalittiche amatore dell'argentum vetus, si può intendere dal Tesoro diHildesheim, probabile rapina alemanna in qualche villa romana del ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] e della cappella palatina di Palermo; di bronzo come quello del vescovo Bernardo a Hildesheim, che ricorda le colonne coclidi romane.
Di candelabri di minori dimensioni si hanno esempî insigni in quelli argentei del duomo diHildesheim (sec. XI), nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] romana. Sono i rinvenimenti diHildesheim, di Boscoreale, e quello recente della casa detta di Menandro a Pompei. principale opera del fondatore della storia dell'arte antica, Giovanni Gioacchino Winckelmann (1717-1768), cioè con la Geschichte der ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] precise. Fra le altre biblioteche non conventuali della Germania di questo tempo ricorderemo quella diHildesheim che, ancora al principio del sec. XV, era composta quasi esclusivamente di opere religiose e sotto il vescovo Bernuardo (morto 1022 ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di Westminster di 21 m. di apertura, nella Hampton Court, del 1536, nella sala dell'ospedale di S. Giovanni a Northampton, a carena, nell'abbazia di decorative di queste costruzioni lignee.
Alcuni qtiartieri diHildesheim, di Halberstadt, di Brunswick ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] come alessandrino deve essere il tesoro diHildesheim. Non v.è quindi ragione di mettere in dubbio la ricchezza e la dagli Arabi e ricostruita nel 680 dal patriarca Giovanni III di Sibennytus. Ma anche di questa chiesa non rimane traccia; e così sono ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] eccezioni di gran lusso, più ammirate che amate. Sono stati ricordati i celebri tesori di Boscoreale e diHildesheim; ma Originalità di forma hanno anche i lavori senesi (come il reliquiario di S. Bernardino all'Osservanza diGiovannidi Turino e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] diHildesheim. Così pure le scoperte di A. H. Layard e di P. E. Botta, alle quali seguirono quelle di A.-M. Dieulafoy, di sul personale delle antichità e belle arti, finché nel 1923, ministro Giovanni Gentile (r. decr. 31 dicembre 1923, n. 3164) le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] direttamente dalla Chiesa: Pistoia (S. Luca) 1089; Hildesheim (di Cristo) 1097; Winchester (S. Croce) 1132; di carità: primo fra tutti, quello di S. Giovannidi Gerusalemme (sec. XI), poi di Rodi e poi di Malta, che fondò, tra i primi, gli asili di ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] argento, il niello appare soltanto su alcuni oggetti del tesoro diHildesheim, dove è impiegato per le ghirlande che cingono le pareti di alcune coppe di una tazza bassa e l'orlo di un grande vaso a kantharos. Più tardi ancora perdura l'incrostazione ...
Leggi Tutto