DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] di notissimi frottolisti come Marchetto Cara e Bartolomeo Tromboncino e di virtuosi come i liutisti Francesco Canova, Giovanni weltlichen VocalmusikItaliens aus den Jahren 1500-1700, II, Hildesheim 1972, p. 618; Census catalogue of manuscripts sources ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] di Roma esistono tuttora, per quanto restaurate, soffittature piane di chiese: così in S. Sevazio a Quedlimburgo e in S. Corrado e S. Michele a Hildesheim soffitti di legno di forma triloba, a carena di nave rovesciata: nell'oratorio di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
TEODORETO di Ciro
Quintino Cataudella
Nacque intorno al 393 ad Antiochia, e ivi compì la sua formazione spirituale nell'insegnamento delle scuole monastiche, e in un certo senso, di maestri quali S. [...] Giovanni Crisostomo, di cui se non ascoltò la parola, meditò la dottrina e subì l'influsso nell'esegesi dei testi biblici. Eletto vescovo di Bertram, Theodor. episc. Cyren. doctrina christologica, Hildesheim 1883; K. Günther, Theod. von Cyrus, ...
Leggi Tutto
SPE (Spee), Friedrich von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato da antica famiglia renana il 25 febbraio 1591 a Kaiserswerth, morto a Treviri il 7 agosto 1635. Fece gli studi al collegio gesuitico [...] per i Minnesänger religiosi del Medioevo scendeva fino a S. Giovanni dalla Croce e a S. Teresa. Ha la parola in essi il più delle volte la Gespons Jesu, l'anima amante, che non si stanca di celebrare o d'invocare lo sposo divino. Ai canti dell ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] di rito nel Palazzo Lateranense, accadde che una fazione di popolo, guidata dal diacono Giovanni, tentò di opporsi all’elezione di si era alienato anche i favori di Lotario e si era rifugiato in Germania, a Hildesheim. Qui gli venne assegnata la sede ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] commentarii, 6, v. 64, a cura di Georg Thilo, III, 1, Leipzig 1881 = Hildesheim 1961, p. 77; E. Gabba, -70.
178. Cf. L. Cracco Ruggini, Milano nella circolazione monetaria; Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] due viae non si possano strettamente definire scuole ‒ l'insegnamento diGiovanni Duns Scoto (1274 ca.-1308) fu, per esempio, sostenuto , and philosophy of Clemens Timpler (1563/4-1624), Hildesheim-New York, G. Olms, 1988.
Funkenstein 1986: ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Marcianus Heracleensis), in Geographi Graeci Minores, a cura di Karl Müller, I, Hildesheim L.S., 5860) - 7992a e Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 114, 1955 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] pp. 147-157.
42. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, I, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 238- a cura di Ernst Curtius, Berlin 1856, IV, 8680.
69. Zosimo, Historia Nova, a cura di Ludwig Mendelssohn, Hildesheim 1963 (rist ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] italiani, nuovamente ristampati, con note diGiovanni Gentile, 3. ed. a cura diGiovanni Aquilecchia, Firenze, Sansoni, 1985, Durris, Glasgow, James Maclehose, 1906, 2 v. (rist.: Hildesheim, Olms, 1974).
de Fermat: Fermat, Pierre de, Oeuvres, ...
Leggi Tutto