Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] edifici successivi, per esempio nella chiesa di S. Giovanni a Billerbeck (consacrata nel 1234), importante I-II, Bonn 1993.
G. Frank, Das Zisterzienserkloster Maulbronn, Hildesheim-Zürich-New York 1993.
D. von Winterfeld, Die Kaiserdome Speyer, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] sul viaggio come fattore di conoscenza. Ci si riferisce alla monumentale opera diGiovanni Battista Ramusio (1485
Cl. Ptolemaeus, Geographia, edidit C.F.A. Nobbe, 3 voll., Hildesheim 1966 (riproduzione in facsimile dell’ed. Leipzig, 1843-1845).
G.B. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] di Francia, perché, in odio a Ottone, nipote diGiovanni Senzaterra, si adoperi per la rinascita in Germania di Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901 (riprod. anast. Hildesheim 1971).
Ignoti monachi Cisterciensis S. Mariae de Ferraria Chronica ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di Braccio da Montone del vescovo umanista Giovanni Antonio Campano (1929) e il manoscritto degli Annali della Città di Capua scritto nel 1571 da Scipione Sannelli, di Gesta Romanorum, a cura di H. Oesterley, Berlin 1872 (Hildesheim 1963); Andrea d' ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] e Anna de’ Medici. In quell’occasione ferì a morte il nobile Giovanni Maria Molza. Il grave episodio accelerò la sua partenza: nel giugno ecclesiastico dell’Hildesheim. Montecuccoli fece quindi attraversare il Reno a un’avanguardia di 6000 uomini ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 1170-1180, eseguito nella regione mosana e ora a Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer).I c. del Volto Santo zum frühen Cinquecento, München 1970; M. Seidel, La scultura lignea diGiovanni Pisano (Quaderni d'arte, 5), Firenze 1971; P. Bloch, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] , cappella del castello; Bressanone, cappelle di S. Giovanni e di Nostra Signora nel chiostro della cattedrale), della Elisabethkirche a Marburgo e del duomo di Naumburg, nel soffitto di St. Michael a Hildesheim e negli affreschi del St. Patroklus a ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di S. Pietro ad curtem a Salerno, una sorella di nome Granata compare ancora nel 1254 come dama facoltosa. Dei nipoti di P., Giovanni 1740 (rist. con una introduzione di H.M. Schaller, Hildesheim 1991).
Historia diplomatica Friderici secundi; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] di singoli problemi di fisica, come il processo della visione. Così il commentatore cristiano di Aristotele, Giovanni bis Dante. Die Bewahrung antiken Erbes in der arabischen Kultur, Hildesheim, Olms, 1996.
‒ 1998: Strohmaier, Gotthard, Bekannte und ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] sua elezione a pontefice nel 1922 con il nome di Pio XI (m. nel 1939), Giovanni Mercati, prefetto dal 1919 al 1936 e cardinale H. Ehrensberger, Libri liturgici Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, Hildesheim 1887 (rist. 1985); F. Ehrle, Historia ...
Leggi Tutto