• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [119]
Arti visive [118]
Religioni [65]
Storia [59]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [38]
Musica [34]
Storia delle religioni [21]
Filosofia [13]
Diritto [11]

ONESTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Cristoforo Stefania Zucchini ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] Dal 1371 è attestato come presentator di dottorandi nel locale collegio dei dottori in insieme con l’altrettanto noto Giovanni da Santa Sofia, mentre s.; A.C. Klebs, Incunabula scientifica et medica, Hildesheim 1963, n. 709.2; L. Hain, Repertorium ... Leggi Tutto

MANTEGAZZA, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire Davide Ruggerini Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Legnano finanziò almeno cinque edizioni del Mantegazza. Gli eredi di Giovanni (Giovanni Giacomo, Bernardino e Giovanni Antonio) a loro volta finanziarono una ventina di edizioni tra il 1502 (anno della morte di Giovanni) e il 1509 (anno in cui il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] Giovanni Lopez. Prevalse tuttavia il D., che ottenne di conservare l'ufficio di uditore di Rota e gli altri incarichi di in Bull. di archeol. e storia dalmata, XV (1892), pp. 71-74; N. Hilling, Die römische Rota und das Bistum Hildesheim am Ausgang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIMA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo) Alberto Iesuè Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] primi esempi di "sonata per violino solo e basso". Appartennero forse alla stessa famiglia: Giovanni Battista, aus der zweiten Hälfte des 16. Jahrhunderts, in Festschrift Hermann Kretzschmar, Hildesheim 1973, p. 170; E. Vogel-A. Einstein- F. Lesure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCIALINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIALINI, Giovanni Carlo Bianca Maria Antolini Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] di Siena. Fu autore di molte composizioni di musica sacra conservate manoscritte nell'Archivio del duomo di Siena. Morì verso il 1850. Bibl.: C. F. Cramer, in Magazin der Musik (Hamburg; cfr. rist. anastatica Hildesheim I teatri di Padova dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCIONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Giovanni Battista Davide Daolmi Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto. Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] , Roma 1988, p. 83. Sul M. si vedano: Theatrum Europaeum(, a cura di J.Ph. Abelinus et al., VIII, Frankfurt a.M. 1693, pp. 545 s Hofkapellmeister( von 1698 bis 1740, Wien 1872 (rist. anast., Hildesheim 1974), p. 487 n. 11; H. Riemann, Opern-Handbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KLUGE, Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kluge, Alexander Giovanni Spagnoletti Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] hrsg. P.W. Jansen, W. Schütte, München 1976. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Alexander Kluge, Pesaro 1976. R. Lewandowski, Die Filme von Alexander Kluge, Hildesheim 1980. Alexander Kluge, hrsg. Th. Böhm-Christl, Frankfurt a. M. 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUGE, Alexander (2)
Mostra Tutti

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Elena Gentile Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] di G. P. da Palestrina e il Magnificat di F. Soriano nel 1652. Sempre a Loreto, al C. successe Giovanni des XVI und XVII Jahrhunderts, Hildesheim 1963, p. 458; E. Bohn, Bibliogr. der musik. Druckwerke bis 1700, Hildesheim 1969, p. 99; Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaetano Carlo Bordini Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] di Trento, gli aveva concesso di cumulare un gran numero di cariche (i vescovati di Colonia, Paderborn, Münster, Hildesheim XII cedette alle richieste di Giovanni V elevando alla porpora cardinalizia il patriarca di Lisbona, Tommaso de Almeida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAUSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Giovanni Nicola Balata Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] di G. Badoaro (musica di Cavalli, teatro Ss. Giovanni e Paolo 1653), ripreso da L'Elena, drama per musica, libretto di N. Minato (musica di Die venetian. Oper und die Werke Cavallis und Cestis [1892], Hildesheim-Wiesbaden 1966, pp. 10, 12, 14, 19, 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – EURIPIDE – SOFOCLE – ERITREA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali