• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [119]
Arti visive [118]
Religioni [65]
Storia [59]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [38]
Musica [34]
Storia delle religioni [21]
Filosofia [13]
Diritto [11]

BONANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO Isa Belli Barsali Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] . Quando nel 1275 furono ripresi i lavori, Giovanni di Simone si attenne al progetto di B. lavorandovi per un decennio e usando il , alle porte della cattedrale di Hildesheim (Künstle). Questa ricchezza di esperienze e di cultura, che sono superate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore) Giulia Barone Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] di Hildesheim. Il 17 marzo 1340 venne eletto vescovo di Chieti e questa volta accettò. Venne consacrato da Bertrando, vescovo di di Napoli Roberto d'Angiò nella elezione a vescovo di Aversa di Giovanni Mathoni, cantore della chiesa di S. Nicola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Bartolomeo Daniela Scaglietti Kelescian Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] possibile identificazione. Il dipinto, già in deposito al museo di Hildesheim, è andato distrutto nel 1945, ma dall'esame completata nel basamento da un tondo con la Testa di s. Giovanni nel bacile. Sono evidenti i contatti da tempo esperiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Paola Novara Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] di Hildesheim, e Willigis, arcivescovo di Magonza, per il controllo del monastero di Gandersheim. Nell'autunno dello stesso anno fu eletto arcivescovo di da ottone III. Già i predecessori immediati di F., Giovanni, Gerberto e Leone, erano riusciti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADENOLFO D'AQUINO

Federiciana (2005)

Adenolfo d'Aquino Gerardo Sangermano Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] II viene obbligato a versare alla Casa dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme in Capua quanto da lui promesso per i a cura di J.R. Iselius, II, Basileae 1740 (rist. anast. Hildesheim 1991). G. Del Giudice, Codice Diplomatico del regno di Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Alessandro, detto Scherano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano) Sandro Bellesi Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] 'allestimento dell'apparato celebrativo per le nozze di Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Austria, il F. collaborò con 86; C. Echinger Maurach, Studien zu Michelangelos Juliusgrabmal, I, Hildesheim-Zürich-New York 1991, p. 381 n. 398; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] marzo 1519) che il cartone della Giovanna d'Aragona era opera di "uno suo gargione", mandato a Napoli Hildesheim-New York 1979; H. Lilius, Villa Lante al Gianicolo. L'architettura e la decorazione pittorica, Roma 1981; B.L. Talvacchia, G. R.'s Sala di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] l'ultima speranza era che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in vista dell'anno Die Familie Torlonia, Hildesheim - Zürich - New York 1993, pp. 13 s., 296; Von Bernini bis Piranesi... (catal.), a cura di E. Kieven, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

LULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste) Mario Armellini Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632. Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] zu J.-B. Lully. L'œuvre de Lully: études des sources. Hommage à L. Sawkins, a cura di J. de La Gorce - H. Schneider, Hildesheim 1999; Lully Studies, a cura di J. Hajdu Heyer, Cambridge 2000; J. Gallois, J.-B. Lully, ou La naissance de la tragédie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – REGGIA DI VERSAILLES – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] tre, al più; in questa ve ne sono non meno di dieci, senza li due gran finali, che devono contarsi più Kompositionen, I-II, Hildesheim 1984 (il vol. seria, opera buffa und Mozarts "Don Giovanni": zur Gattungskonvergenz in der italienischen Oper des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali