MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Germania si devono ricordare i Marienpfennige, denari diHildesheim con il busto velato di Maria. Nel sec. 14° M. con il Bambino compare su monete diGiovanni Šišman (1371-1393), ultimo zar di Bulgaria prima della conquista turca. Le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di una porta nelle Mura di Frisinga, Ernesto di Baviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo diHildesheim, nel 1573, di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Nuovo Testamento: a S. Giovanni a Müstair il ciclo della Vita di C. è preceduto da una serie di venti scene che narrano la storia di Davide, antenato di Gesù nella sua natura umana; sulla porta di bronzo diHildesheim (1015) le due serie parallele ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. di Teodoro e Barberini. Il primo dei due manoscritti deve il proprio nome a Teodoro di Cesarea, monaco di S. Giovannidi Studios, Occidente nel sec. 12° (per es. nel s. di St Albans; Hildesheim, Dombibl., St. Godehard 1), non esisteva a Bisanzio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] vescovo diHildesheim (1573), di Liegi (1581), e arcivescovo principe elettore di Colonia (1583).
Analoghi risultati, sotto il profilo della riforma ecclesiastica, furono ottenuti in Polonia, grazie all'azione dei nunzi Giovanni Andrea Calligari ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] questo periodo: negli ultimi mesi dell’assedio Giovannidi Leida, uno dei leader anabattisti, si era : vom Anfang des Neuen Testaments bis auf das Jahr Christi 1688, Hildesheim 1967 (ristampa anastatica dell’edizione del 1729), I, pp. 143-151 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] artistiche di intellettuali quali i vescovi Abramo di Frisinga (957-994) e Bernoardo diHildesheim (993 il ritratto dell'evangelista è associato a scene di Feste liturgiche, come nei lezionari, per es. nei v. diGiovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] i rilievi sulle porte del duomo diHildesheim (ca. 1015) e della cattedrale di Monreale (opera di Bonanno, 1186). L'episodio apocrifo che in questo gruppo vanta il maggior numero di ripercussioni figurative è quello di Lamech, il cacciatore cieco, la ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] di C., il cardinale Pietro di Porto, lo rassicurò sull'atteggiamento di Gelasio II nei confronti di Enrico V. C. poteva nutrire qualche dubbio a questo proposito visto che Giovanni monastero di Gandersheim l'elezione dei vescovo Bruning diHildesheim. ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] virtù teologali. Sul fonte battesimale della cattedrale diHildesheim, eseguito intorno al 1230, una rappresentazione ben presto ordinati in un settenario, in un primo tempo da Giovanni Cassiano (ca. 360-435) e soprattutto da papa Gregorio Magno ...
Leggi Tutto